Come riconoscere il sushi di qualità: i consigli degli esperti

Sebbene il sushi possa essere gustato in molti modi diversi, è importante riconoscere la differenza tra sushi di qualità e sushi scadente.

Sushi - Foto di Kevin Petit
Sushi - Foto di Kevin Petit

Il sushi è uno dei piatti più amati e popolari al mondo. Da secoli è un punto fermo della cultura giapponese, ma la sua popolarità si è diffusa anche in molti altri Paesi. Sebbene il sushi possa essere gustato in molti modi diversi, è importante riconoscere la differenza tra sushi di qualità e sushi scadente. In questo articolo del blog esploreremo cosa rende il sushi di qualità, come identificarlo e i consigli per scegliere il ristorante di sushi giusto.

Cos’è il sushi?

Il sushi è un piatto giapponese che consiste in riso cotto e acetato combinato con pesce crudo o cotto e altri ingredienti, come verdure, uova e alghe. Di solito viene servito in pezzi di dimensioni ridotte e spesso è avvolto in nori (alghe secche). Esistono diversi tipi di sushi, come i nigiri (pesce crudo sopra un mucchietto di riso), i maki (riso e ingredienti avvolti nel nori) e i temaki (coni di sushi arrotolati a mano). La chiave per preparare un sushi di qualità è la freschezza e la creatività.

Tipi di sushi

Quando si parla di sushi, esistono due tipi principali: nigiri e maki. Il nigiri è un tipo di sushi composto da un piccolo mucchio di riso condito e da una guarnizione di pesce crudo o di frutti di mare cotti. Di solito viene servito in due pezzi, con il pesce sopra il riso, e spesso viene guarnito con wasabi (rafano giapponese) e salsa di soia. Il maki è un tipo di sushi che viene arrotolato con un foglio di nori e riempito con una varietà di ingredienti, tra cui pesce, verdure e altri ripieni. Di solito viene servito in pezzi di dimensioni ridotte e spesso viene guarnito con zenzero sottaceto, wasabi e salsa di soia.

Maki - Foto di Travelmoments
Maki – Foto di Travelmoments

Come riconoscere un sushi fresco e di alta qualità

Quando si parla di sushi, la freschezza è fondamentale. Il sushi di qualità deve essere preparato con gli ingredienti più freschi e deve essere servito subito dopo la sua preparazione. Ci sono diversi modi per identificare il sushi di alta qualità. Innanzitutto, osservate il colore del pesce. Il pesce fresco dovrebbe avere un colore brillante e vivace. Inoltre, il pesce deve essere sodo al tatto e non deve avere odori sgradevoli. Infine, il sushi deve essere servito con condimenti di qualità e non deve essere eccessivamente salato o dolce.

Sushi fresco
Sushi fresco

Cosa cercare in un cuoco di sushi

Quando si sceglie un ristorante di sushi è importante cercare uno chef di sushi esperto e competente. Un buon cuoco di sushi sarà in grado di dirvi quali tipi di pesce utilizza e da dove si rifornisce. Dovrebbe essere in grado di rispondere a qualsiasi domanda sul sushi e di consigliare i piatti più adatti ai vostri gusti. Inoltre, lo chef di sushi deve essere in grado di preparare il sushi in modo tempestivo e deve essere in grado di fornire ingredienti di qualità.

Cose da evitare quando si ordina il sushi

Quando si ordina il sushi, è importante evitare il sushi preconfezionato, come i vassoi di sushi venduti nei supermercati. Questi tipi di sushi spesso non sono freschi e non sono preparati con ingredienti di qualità. Inoltre, è bene evitare di ordinare sushi che è rimasto troppo a lungo a riposo, perché questo può portare alla formazione di batteri. Infine, è meglio evitare i ristoranti che non hanno la licenza, perché potrebbero non seguire i protocolli di sicurezza alimentare.

Consigli per scegliere il ristorante di sushi giusto

Quando si sceglie un ristorante di sushi è importante fare una ricerca. Visitate il ristorante di persona, se possibile, e cercate i segni di freschezza, come i colori vivaci e brillanti e l’odore di pesce fresco. Inoltre, cercate ristoranti che si riforniscano di ingredienti da fornitori affidabili e che abbiano una buona reputazione in termini di qualità. Infine, chiedete le raccomandazioni di amici e parenti che hanno provato il sushi del ristorante.

Piatto di sushi - Foto di Nile
Piatto di sushi – Foto di Nile

Preparare il rotolo di sushi perfetto

La preparazione di un rotolo di sushi perfetto richiede abilità e pazienza. Innanzitutto, è importante utilizzare ingredienti di qualità, come pesce fresco, verdure e nori. Inoltre, bisogna assicurarsi di utilizzare la giusta quantità di riso, poiché una quantità eccessiva o insufficiente può influire sulla consistenza e sul sapore del sushi. Infine, è importante essere delicati quando si arrotola il sushi e assicurarsi che gli ingredienti siano distribuiti in modo uniforme.

Galateo del sushi

Quando si mangia il sushi, è importante seguire alcune regole di galateo. Ad esempio, è considerato improprio intingere il sushi nella salsa di soia, poiché ciò può sovrastare i sapori delicati del pesce. È invece preferibile spennellare leggermente il sushi con la salsa di soia. Inoltre, è importante non mescolare eccessivamente il wasabi e la salsa di soia, in quanto ciò può creare un sapore amaro e sgradevole. Infine, è considerato scortese mangiare il sushi con le mani, quindi è meglio usare le bacchette.

Sushi - Foto di Adamsov Production
Sushi – Foto di Adamsov Production

Come conservare e preparare il sushi

Quando si tratta di conservare e preparare il sushi, è importante seguire alcune linee guida. Il sushi deve essere conservato in un contenitore ermetico e deve essere tenuto in frigorifero o nel congelatore. Inoltre, il sushi dovrebbe essere consumato entro uno o due giorni dalla preparazione. Infine, il sushi deve essere preparato con mani e utensili puliti, come una stuoia per sushi e un coltello.

Conclusione

Il sushi è un piatto molto amato e apprezzato da tutto il mondo. Per assicurarsi di gustare un sushi della massima qualità, è importante riconoscere i segni di freschezza, cercare uno chef di sushi esperto e competente e seguire il corretto galateo del sushi. Con le giuste conoscenze e la giusta preparazione, potrete gustare ogni volta un boccone di sushi perfetto.

Pubblicato in
Informazioni su Anna Bruno 23 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*