Spaghetti alla buttera

Spaghetti alla buttera

Una ricetta semplice ma molto gustosa, proveniente dalla tipica cucina toscana: spaghetti alla buttera la cui variante potrebbe essere una trafila di pasta corta per pastasciutta (maccheroni, rigatoni, penne rigate, etc.).

Frico con polenta verde

Frico con polenta verde

Una ricetta tradizione che proviene dalla cucina friulana: frico con polenta verde. Si tratta di un piatto buono per tutte le stagioni anche se l’inverno è certamente il periodo che maggiormente si confà.

Nessuna immagine

Ravioli di pesce con salsa ai pinoli

Una ricetta sfiziosa e gustosa proveniente dall’ottima cucina toscana è questa “Ravioli di pesce con salsa ai pinoli”. Il procedimento non è difficile e il piatto si presta soprattutto per i palati fini.

Bigoli con acciughe

Bigoli con acciughe

Una ricetta semplice e veloce mutuata dalla cucina veneta: “Bigoli in salsa di olio e acciughe”. Il procedimento è molto semplice e anche gli ingredienti sono facilmente reperibili.

Cous Cous marocchino

Come preparare il tradizionale couscous marocchino a casa

Con la sua squisita miscela di soffici cereali cotti al vapore, carni o verdure tenere e un esuberante medley di spezie, il couscous marocchino è il comfort food per eccellenza che promette di stuzzicare le vostre papille gustative e di trasportarvi nei vivaci souk di Marrakech.

Conchiglie farcite con ricotta

Conchiglie farcite alla ricotta

Questa ricetta proviene dalla cucina laziale che solitamente è molto semplice ma altrettanto gustosa. Gli ingredienti per le “conchiglie farcite alla ricotta” sono facilmente reperibili.

Pasta e broccoletti alla siciliana

Pasta e broccoletti alla siciliana

Questa ricetta è molto semplice e comprende due ingredienti che ben si “amalgamano” tra loro: la pasta (possibilmente la trafila ditalini) e  broccoletti. Un piatto della cucina siciliana che possiamo cucinare in modo veloce. Vediamo

Risotto al cumino

Risotto al cumino

Questa ricetta è mutuata dalla cucina veneta ed è molto semplice da realizzare. Se volete dare più consistenza al risotto al cumino, consigliamo di aggiungere alla cipolla 2 porri finemente affettati.

Pasta con seppie e piselli

Pasta con seppie e piselli

Questa ricetta di pasta con seppie e piselli è presentata con le pipe rigate, una trafila di pasta che ben si presta alla ricetta. Ci sono diversi modi di fare questa ricetta.

Vongole stufate con aglio e tofu

Vongole stufate con aglio e tofu

Una ricetta gustosa di vongole certificate e tofu. Un piatto per stupire gli ospiti e degustare profumo di mare. Una ricetta gustosa di vongole certificate e tofu. Un piatto per stupire gli ospiti e degustare

Spaghetti con colatura di alici

Spaghetti con colatura di alici di Cetara

Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). Volendo può essere sostituita anche con la colatura di alici di menaica (pesca di origine greca) di Pisciotta, altra località campana, nel Cilento.

Paella ricetta originale - Foto di Mari Loli

Paella ricetta originale

La paella è uno dei piatti più amati della cucina spagnola. Originaria di Valencia, questa ricetta tradizionale esiste da secoli ed è stata perfezionata nel corso degli anni.

Tagalietelle fatte a mano

Tagliatelle alla Moiarola

La ricetta delle tagliatelle alla moiarola è tipica della Città di Moie, in provincia di Ancona. Ci è stata suggerita da un nostro lettore ed è dello chef Raul Ballarini, originario proprio della città marchigiana.

Broccoli con arringhe e noci

Broccoli con aringhe e noci

Gli ortaggi e le verdure sono ingredienti principe della cucina pugliese. Non fa eccezione “Broccoli con aringhe e noci”, un piatto unico proveniente della tradizione culinaria pugliese.

Orecchiette

Orecchiette con cime di rapa

Le orecchiette alle cime di rapa rappresentano uno dei piatti principi della cucina pugliese anche se è diffuso, come primo piatto, anche nelle regioni limitrofe. La ricetta “orecchiette cime di rape” è molto semplice e di rapida esecuzione.

Ribollita

Ribollita, piatto tipico toscano

Dopo la bistecca  fiorentina, la ribollita rappresenta un pietanza veramente nota e riuscita della cucina toscana. In essa non si identifica solo la città di Firenze ma l’intera regione Toscana poiché evidenziauna tendenza salutista di quest’ultima che si ritrova in un piatto povero di calorie ma molto nutriente, ricco di antichi sapori, saziante, tanto da ritenersi piatto unico.

Maccheroni alla chitarra

Maccheroni alla chitarra, leccornie abruzzesi

Sono uno dei simboli della ricca e gagliarda cucina abruzzese, i maccheroni alla chitarra. Sottili strisce di pasta all’uovo, a sezione quadrata, ottenuti con un particolare telaio chiamato “chitarra”, che viene tramandato di madre in figlia, assieme all’arte gentile di lavorare l’impasto e ricavarne una sfoglia perfettamente elastica e uniforme.

Cicoria

Cicoria pazza o impazzita alla ciociara

La cicoria pazza, detta anche cicoria impazzita, è un piatto della cucina ciociara. La cicoria selvatica si raccoglie in diverse parti d’Italia, pertanto non è difficile realizzare questo semplice piatto a basso contenuto calorico.

Anguilla in umido alla napoletana

Anguilla in umido alla napoletana

L’anguilla in umido alla napoletana è un piatto tradizionale partenopeo legato alla vigilia di Natale. Diffuso anche nel resto della regione e in quelle limitrofe, l’anguilla in umido è un piatto per palati particolari.

Frittole o ciccioli

Frittole lucane o ciccioli di maiale

Le “frittole” o ciccioli di maiale hanno una lunga tradizione in diverse regioni d’Italia. La ricetta che segue si riferisce alla preparazione delle “frittole alla lucana”. L’ingrediente principe è il lardo di maiale che viene fatto sciogliere in un pentolone. 

Bucatini con fasolari

Bucatini con fasolari

Un primo piatto di pesce proveniente dalle ricetta della cucina veneta: bucatini con fasolari (callista chione) che sono molluschi pregiati, dal gusto delicato e dalla consistenza particolare.

Polenta alla varesina

Polenta alla varesina

La polenta alla varesina è piatto unico molto ricco, ideale per il periodo invernale, che presenta una varietà di ingredienti fra legumi, verdure e cotiche di maiale. 

Pasta al finocchietto selvatico

Pasta al finocchietto selvatico

Per la pasta al finocchietto selvatico sono consigliati i rigatoni o tortiglioni, come trafila di pasta. A scelta potete anche usare un altro tipo di trafila preferibilmente rigata.