Spaghetti con colatura di alici

Spaghetti con colatura di alici di Cetara

Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). Volendo può essere sostituita anche con la colatura di alici di menaica (pesca di origine greca) di Pisciotta, altra località campana, nel Cilento.

Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono  un  significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.

Anguilla in umido alla napoletana

Anguilla in umido alla napoletana

L’anguilla in umido alla napoletana è un piatto tradizionale partenopeo legato alla vigilia di Natale. Diffuso anche nel resto della regione e in quelle limitrofe, l’anguilla in umido è un piatto per palati particolari.

Pasta al finocchietto selvatico

Pasta al finocchietto selvatico

Per la pasta al finocchietto selvatico sono consigliati i rigatoni o tortiglioni, come trafila di pasta. A scelta potete anche usare un altro tipo di trafila preferibilmente rigata.

Fusilli con sugo alla salsiccia

Fusilli con sugo alla salsiccia

I fusilli alla salsiccia è uno dei primi piatti più diffuso nella tradizione meridionale che contempla una speciale trafila di pasta commerciale, i fusilli, da non confondere con quelli al ferretto fatti in casa della tradizione.

Linguine alle vongole

Linguine alle vongole veraci

Le linguine alle vongole sono un vero patrimonio della cucina italiana. Ricetta semplice e veloce, le linguine alle vongole possono essere anche cucinate con gli spaghetti.

Farinata e fagioli, Anna dei Sapori -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Farinata e fagioli del Cilento

La “farenata e fasuli” o, se preferite, la farinata con fagioli, è un piatto veloce e semplice che mutua dalla tradizione dell’entroterra cilentano. E’ un piatto povero dal sapore squisito di uno mondo antico.