Insalate in barattolo

Condimento per insalate estive

Il condimento per le insalate è fondamentale così come gli ingredienti che utilizziamo per creare le nostre ricette. Quindi non va assolutamente sottovalutato se vogliamo rendere appetitose e saporite le nostre preparazioni a base di vegetali.

Tagalietelle fatte a mano

Tagliatelle alla Moiarola

La ricetta delle tagliatelle alla moiarola è tipica della Città di Moie, in provincia di Ancona. Ci è stata suggerita da un nostro lettore ed è dello chef Raul Ballarini, originario proprio della città marchigiana.

Broccoli con arringhe e noci

Broccoli con aringhe e noci

Gli ortaggi e le verdure sono ingredienti principe della cucina pugliese. Non fa eccezione “Broccoli con aringhe e noci”, un piatto unico proveniente della tradizione culinaria pugliese.

Fagottini Di Culatello

Fagottini di Culatello

La ricetta dei “Fagottini di culatello” non richiede molte capacità culinarie ed è di media difficoltà. Il prodotti tipico principe del piatto è “Il Culatello di Zibello DOP”. Vediamo cosa fare e come eseguire la ricetta dei Fagottini di culatello”.

Pomodorini ripieni risultato finale

Pomodorini ripieni alla calabrese

Una ricetta estiva che arriva dalla Calabria: i pomodorini ripieni alla calabrese. Una ricetta sfiziosa dalla difficoltà media con prodotti di facile consumo per la delizia del palato.

Milingiani mbuttunati, piatto tipico calabrese della locride ©Foto FullTravel.it

Melanzane abbottonate: “milingiani mbuttunati” alla calabrese

“Milingiani mbuttunati” nel dialetto calabrese o “Melanzane abbottonate”, in italiano, è un piatto tipico della tradizione calabrese, in particolare della locride. Per questo piatto servono un tipo di melanzane dette le ” violette” sono delle melanzane tipiche del territorio locrese, dalla forma lunga e sottile.

Frittelle di fiori di Zucca

Frittelle di fiori di zucca

La ricetta delle “frittelle di fiori di zucca” è con la “pastella”. Si tratta di una ricetta semplice, che prevede pochi ingredienti. La stagione ideale, per questa ricetta, è la tarda primavera e l’estate. Diffusa in diverse parti d’Italia la ricetta è qui presentata nella versione calabrese.

Pizza chiena

Pizza ripiena o pizza chiena

La pizza “ripiena” o  “chiena” è una pizza rustica della tradizione pasquale. Veniva preparata il venerdì di Pasqua ma si mangiava soltanto dopo il sabato Santo. Oggi questa specialità si gusta tutto l’anno, specie per le occasioni importanti.

Fritole veneziane

Fritole Veneziane o fritoe

Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.

Sammartine calabresi

San Martine calabresi

Le San Martino e sammartine sono un dolce tipico calabrese in origine preparate per la festa di San Martino, a novembre.  Poiché, però, gli ingredienti sono particolarmente costosi con il tempo è divenuto un dolce tipico di Natale ovvero di una festa importante che poteva concedere il “lusso” di un dolce.

Gallette sarde o gallettas rusticas della Mulas Pasticceria Artigiana

Gallette sarde o Gallettas

Le gallette sarde, dette anche gallettas rusticas dagli indigeni, sono dei gustosi biscotti che possono essere utilizzati per accompagnare il thè, il caffè o semplicemente addentate per la merenda. 

Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono  un  significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.

Trota trentina ©Foto Lorenzo Vinci

Trota alle mele della Val di Non, Trentino

La trota, questo eccellente salmonide dei torrenti e dei laghi alpini, può essere preparata nei vari, classici modi: bollita, alla piastra, al cartoccio. Ecco  la ricetta per prepararla con le mele della Val di Non, secondo i dettami trentini.

Orecchiette

Orecchiette con cime di rapa

Le orecchiette alle cime di rapa rappresentano uno dei piatti principi della cucina pugliese anche se è diffuso, come primo piatto, anche nelle regioni limitrofe. La ricetta “orecchiette cime di rape” è molto semplice e di rapida esecuzione.

Ribollita

Ribollita, piatto tipico toscano

Dopo la bistecca  fiorentina, la ribollita rappresenta un pietanza veramente nota e riuscita della cucina toscana. In essa non si identifica solo la città di Firenze ma l’intera regione Toscana poiché evidenziauna tendenza salutista di quest’ultima che si ritrova in un piatto povero di calorie ma molto nutriente, ricco di antichi sapori, saziante, tanto da ritenersi piatto unico.

Banana in fonduta

Pandispagna e frutta in fonduta di cioccolato

Terni città dell’Umbria, vanta i natali del più romantico dei Santi: San Valentino. Patrono della città, noto in tutto il mondo come protettore degli innamorati. Il suo nome è legato all’amore in tutte le sue forme per merito di diverse leggende e in nome di San Valentino ci sono numerose ricette.

Biscotti di Prato

Biscotti di Prato o cantucci

I biscotti di Prato, noti anche come cantucci, sono dei dolci ottimi da mangiare subito dopo una cena o un pasto. Accompagnati da Vin Santo, rispettano ancora di più la tradizione toscana. Non hanno un sapore particolarmente dolce e risultano molto friabili.

Torta sbrisolona

Torta sbrisolona classica e al caffè

La torta sbrisolona o sbrisulona  è un dolce simbolo della città di Mantova. Il suo nome è scaturito dalle “brise” (briciole) grandi e piccole da cui è composta, che le donano l’aspetto e la  friabilità…è d’obbligo infatti raccoglierne anche le briciole…!

Pan de mej

Pan de mej, dolce tipico lombardo

Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla  festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza.  In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti  più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

Maccheroni alla chitarra

Maccheroni alla chitarra, leccornie abruzzesi

Sono uno dei simboli della ricca e gagliarda cucina abruzzese, i maccheroni alla chitarra. Sottili strisce di pasta all’uovo, a sezione quadrata, ottenuti con un particolare telaio chiamato “chitarra”, che viene tramandato di madre in figlia, assieme all’arte gentile di lavorare l’impasto e ricavarne una sfoglia perfettamente elastica e uniforme.

Cicoria

Cicoria pazza o impazzita alla ciociara

La cicoria pazza, detta anche cicoria impazzita, è un piatto della cucina ciociara. La cicoria selvatica si raccoglie in diverse parti d’Italia, pertanto non è difficile realizzare questo semplice piatto a basso contenuto calorico.

Sanguinaccio Lucano

Sanguinaccio dolce lucano

Il sanguinaccio è una crema al cioccolato particolarmente dolce, che appartiene alla tradizione del carnevale lucano. La ricetta tradizionale, in realtà, prevede come ingrediente il sangue di maiale ma dall’inizio degli anni novanta, per motivi sanitari, ne è stato vietata la vendita.

Anguilla in umido alla napoletana

Anguilla in umido alla napoletana

L’anguilla in umido alla napoletana è un piatto tradizionale partenopeo legato alla vigilia di Natale. Diffuso anche nel resto della regione e in quelle limitrofe, l’anguilla in umido è un piatto per palati particolari.

Frittole o ciccioli

Frittole lucane o ciccioli di maiale

Le “frittole” o ciccioli di maiale hanno una lunga tradizione in diverse regioni d’Italia. La ricetta che segue si riferisce alla preparazione delle “frittole alla lucana”. L’ingrediente principe è il lardo di maiale che viene fatto sciogliere in un pentolone. 

Scampi barbabietola e bagna cauda - Foto Silvia Masoero

Scampi barbabietola e bagna cauda

Una ricetta gourmet dello chef Elide Mollo del ristorante stellato Il Centro di Priocca: ricetta che mette in scena la dolcezza del crostaceo con un elemento tipico della tradizione della cucina piemontese, la bagna cauda