Pizza chiena

Pizza ripiena o pizza chiena

La pizza “ripiena” o  “chiena” è una pizza rustica della tradizione pasquale. Veniva preparata il venerdì di Pasqua ma si mangiava soltanto dopo il sabato Santo. Oggi questa specialità si gusta tutto l’anno, specie per le occasioni importanti.

Sanguinaccio Lucano

Sanguinaccio dolce lucano

Il sanguinaccio è una crema al cioccolato particolarmente dolce, che appartiene alla tradizione del carnevale lucano. La ricetta tradizionale, in realtà, prevede come ingrediente il sangue di maiale ma dall’inizio degli anni novanta, per motivi sanitari, ne è stato vietata la vendita.

Frittole o ciccioli

Frittole lucane o ciccioli di maiale

Le “frittole” o ciccioli di maiale hanno una lunga tradizione in diverse regioni d’Italia. La ricetta che segue si riferisce alla preparazione delle “frittole alla lucana”. L’ingrediente principe è il lardo di maiale che viene fatto sciogliere in un pentolone. 

ciambotta lucana -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Ciambotta lucana con patate

La ciambotta è uno dei piatti più noti della tradizione culinaria lucana. A seconda dell’area in cui viene cucinata, mostra alcune varianti. La ciambotta è un piatto vegetariano con ingredienti dell’orto a chilometro zero.

Uova ripiene alla lucana -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Uova ripiene alla lucana

Le “uova ripiene alla lucana” rappresentano un piatto della tradizione. In particolare, le “uova ripiene” caratterizzano l’antipasto dei giorni di festa.

Frittata di asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Frittata Di Asparagi Selvatici

Una ricetta veloce di primavera è la frittata di asparagi selvatici che possiamo preparare come contorno o secondo piatto. La frittata di asparagi selvatici è ottima se accompagnata con del pane casereccio cotto a forno.