
Difficoltà Media































Melanzane abbottonate: “milingiani mbuttunati” alla calabrese
“Milingiani mbuttunati” nel dialetto calabrese o “Melanzane abbottonate”, in italiano, è un piatto tipico della tradizione calabrese, in particolare della locride. Per questo piatto servono un tipo di melanzane dette le ” violette” sono delle melanzane tipiche del territorio locrese, dalla forma lunga e sottile.






Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato
La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono un significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.










Pan de mej, dolce tipico lombardo
Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza. In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

Maccheroni alla chitarra, leccornie abruzzesi
Sono uno dei simboli della ricca e gagliarda cucina abruzzese, i maccheroni alla chitarra. Sottili strisce di pasta all’uovo, a sezione quadrata, ottenuti con un particolare telaio chiamato “chitarra”, che viene tramandato di madre in figlia, assieme all’arte gentile di lavorare l’impasto e ricavarne una sfoglia perfettamente elastica e uniforme.

