Frico con polenta verde

Frico con polenta verde

Una ricetta tradizione che proviene dalla cucina friulana: frico con polenta verde. Si tratta di un piatto buono per tutte le stagioni anche se l’inverno è certamente il periodo che maggiormente si confà.

Nessuna immagine

Ravioli di pesce con salsa ai pinoli

Una ricetta sfiziosa e gustosa proveniente dall’ottima cucina toscana è questa “Ravioli di pesce con salsa ai pinoli”. Il procedimento non è difficile e il piatto si presta soprattutto per i palati fini.

Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono  un  significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.

Torta sbrisolona

Torta sbrisolona classica e al caffè

La torta sbrisolona o sbrisulona  è un dolce simbolo della città di Mantova. Il suo nome è scaturito dalle “brise” (briciole) grandi e piccole da cui è composta, che le donano l’aspetto e la  friabilità…è d’obbligo infatti raccoglierne anche le briciole…!

Pan de mej

Pan de mej, dolce tipico lombardo

Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla  festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza.  In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti  più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

Corona di Francoforte - Foto di thabisfotowelt

Corona di Francoforte, Frankfurter Kranz

La corona di Francoforte è un dolce per le grandi occasioni. Molto bella alla vista, se ben realizzata e gustosa. Conosciuta anche come Frankfurter Kranz, dal nome originale, la ricetta comprende diversi passaggi delicati da seguire.

Canederli allo speck - Foto di klinik

Canederli allo speck

I canederli possono essere preparati con diverse varianti. In questa ricetta, però, ci soffermiamo sui canederli allo speck o canederli alla tirolese (Knödel).

Galette des Rois - Foto France.fr

Galette des Rois: ricetta originale

La Galette des Rois è un tipico dolce preparato in Francia in occasione dell’Epifania e dell’arrivo dei Re Magi. Le ricette variano a seconda della zona della Francia in cui viene realizzata.

Bûche de Noël ©Mathieu-MD-WIKIMEDIA

Buche de Noel, dolce di Natale in Francia

La bouche de Noel (tronco di Natale) è un dolce natalizio tipico della cucina francese, del quale esistono numerose versioni. La base del dolce è sempre la stessa, ossia un ”tronco” di pan di Spagna farcito con crema al burro. Ciò che varia è il gusto della farcitura, che può essere al cioccolato, al caffè o alle nocciole e la decorazione, che lascia spazio alla fantasia.

Risotto ai funghi porcini -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Risotto ai funghi porcini freschi

Il risotto ai funghi porcini e un piatto noto della cucina italiana. I funghi porcini rappresentano l’ingrediente principe e possono essere freschi (come in questa ricetta) oppure secchi.

Zuppa di formaggio Graukase

Zuppa di formaggio Graukase dell’Alto Adige

In Alto Adige il formaggio è un alimento molto importante; viene servito sempre nelle tipiche merende in compagnia dello speck e del pane. Un tipico formaggio di questa zona è il Graukäse, che viene realizzato con il latte vaccino scremato derivante dalla produzione di burro e che è alla base di un’ottima ricetta altoatesina, la Zuppa di formaggio Graukäse.

Chiffon al cioccolato fondente e caffè

Chiffon al cioccolato fondente e caffè

Lo chiffon al cioccolato fondente e caffè è un dolce per palati fini. Abbina i sapori del caffè a quello del cioccolato, una vera gioia per il gusto e gli appassionati di dolci. Ecco come preparare lo chiffon al cioccolato fondente e caffè.

Chiacchiere di carnevale al forno -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Chiacchiere di Carnevale al forno

Le chiacchiere di carnevale al forno sono una variante alle chiacchiere di carnevale tradizionali. Le chiacchiere di carnevale sono diffusi in quasi tutte le regioni d’Italia e rappresentano un piatto della tradizione italiana.

Cenci di Viareggio

Cenci di Viareggio al profumo d’arancia e Vin Santo

Anche il Carnevale di Viareggio che desta sempre molta curiosità per la maestosità dei suoi carri allegorici in cartapesta, ha i suoi dolcetti legati alla tradizione: sono i cenci di Viareggio, semplici sfoglie fritte, conosciuti in tutte le regioni d’Italia con diversi nomi e forme, quasi a voler giocare di fantasia in armonia con la festa.