Mousse al cocco e lamponi

Mousse al cocco e lamponi

La torta Mousse al Cocco e Lamponi è un dessert elegante e pieno di sapore estivo. Lamponi e cocco fanno sempre una bella coppia e brillano sicuramente in questa splendida torta.

Focaccine crema e pesche

Focaccine alla crema e pesche

Questa ricetta è così facile e (umilmente) geniale: la panna fredda prenderà il posto del burro freddo in questa ricetta! Ciò significa non tagliare il burro freddo in piccoli pezzi.

Nessuna immagine

Ravioli di pesce con salsa ai pinoli

Una ricetta sfiziosa e gustosa proveniente dall’ottima cucina toscana è questa “Ravioli di pesce con salsa ai pinoli”. Il procedimento non è difficile e il piatto si presta soprattutto per i palati fini.

Cous Cous marocchino

Come preparare il tradizionale couscous marocchino a casa

Con la sua squisita miscela di soffici cereali cotti al vapore, carni o verdure tenere e un esuberante medley di spezie, il couscous marocchino è il comfort food per eccellenza che promette di stuzzicare le vostre papille gustative e di trasportarvi nei vivaci souk di Marrakech.

Pizza chiena

Pizza ripiena o pizza chiena

La pizza “ripiena” o  “chiena” è una pizza rustica della tradizione pasquale. Veniva preparata il venerdì di Pasqua ma si mangiava soltanto dopo il sabato Santo. Oggi questa specialità si gusta tutto l’anno, specie per le occasioni importanti.

Fritole veneziane

Fritole Veneziane o fritoe

Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.

Gallette sarde o gallettas rusticas della Mulas Pasticceria Artigiana

Gallette sarde o Gallettas

Le gallette sarde, dette anche gallettas rusticas dagli indigeni, sono dei gustosi biscotti che possono essere utilizzati per accompagnare il thè, il caffè o semplicemente addentate per la merenda. 

Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono  un  significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.

Biscotti di Prato

Biscotti di Prato o cantucci

I biscotti di Prato, noti anche come cantucci, sono dei dolci ottimi da mangiare subito dopo una cena o un pasto. Accompagnati da Vin Santo, rispettano ancora di più la tradizione toscana. Non hanno un sapore particolarmente dolce e risultano molto friabili.

Torta sbrisolona

Torta sbrisolona classica e al caffè

La torta sbrisolona o sbrisulona  è un dolce simbolo della città di Mantova. Il suo nome è scaturito dalle “brise” (briciole) grandi e piccole da cui è composta, che le donano l’aspetto e la  friabilità…è d’obbligo infatti raccoglierne anche le briciole…!

Pan de mej

Pan de mej, dolce tipico lombardo

Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla  festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza.  In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti  più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

Maccheroni alla chitarra

Maccheroni alla chitarra, leccornie abruzzesi

Sono uno dei simboli della ricca e gagliarda cucina abruzzese, i maccheroni alla chitarra. Sottili strisce di pasta all’uovo, a sezione quadrata, ottenuti con un particolare telaio chiamato “chitarra”, che viene tramandato di madre in figlia, assieme all’arte gentile di lavorare l’impasto e ricavarne una sfoglia perfettamente elastica e uniforme.

Tronchetto di Natale

Tronco di Natale

Il tronco di Natale o tronchetto è un dolce molto gustoso che si prepara in tutta la Penisola le cui origine, però, sono francesi.

Chiffon al cioccolato fondente e caffè

Chiffon al cioccolato fondente e caffè

Lo chiffon al cioccolato fondente e caffè è un dolce per palati fini. Abbina i sapori del caffè a quello del cioccolato, una vera gioia per il gusto e gli appassionati di dolci. Ecco come preparare lo chiffon al cioccolato fondente e caffè.

Plumcake alle fragole

Plumcake alle fragole con crema pasticciera

Una ricetta deliziosa per golosi grandi e piccini: plumcake alle fragole. Un dolce fatto in casa con crema alle fragole e crema pasticciera, una gioia per gli occhi e per il palato, realizzato dalle mani esperte di Mara Rèel.

Anelli cipolle fritti -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Anelli di cipolle fritti in pastella

Gli anelli di cipolle fritte in pastella sono un contorno veloce e sfizioso. Somigliano molto ai calamari fritti, per via della forma circolare che diamo alle cipolle quando le tagliamo. Ecco il procedimento.

Chiacchiere di carnevale al forno -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Chiacchiere di Carnevale al forno

Le chiacchiere di carnevale al forno sono una variante alle chiacchiere di carnevale tradizionali. Le chiacchiere di carnevale sono diffusi in quasi tutte le regioni d’Italia e rappresentano un piatto della tradizione italiana.

Cenci di Viareggio

Cenci di Viareggio al profumo d’arancia e Vin Santo

Anche il Carnevale di Viareggio che desta sempre molta curiosità per la maestosità dei suoi carri allegorici in cartapesta, ha i suoi dolcetti legati alla tradizione: sono i cenci di Viareggio, semplici sfoglie fritte, conosciuti in tutte le regioni d’Italia con diversi nomi e forme, quasi a voler giocare di fantasia in armonia con la festa.

Chiacchiere di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere di carnevale sono un dolce tipico di molte regione d’Italia. A seconda della zona, le chiacchiere di carnevale possono prendere anche altri nomi come le bugie, in parte del Piemonte e Liguria, i cenci in Toscana, i maraviglias in Sardegna, i guanti a Caserta e così via.