Pasta e broccoletti alla siciliana

Pasta e broccoletti alla siciliana

Questa ricetta è molto semplice e comprende due ingredienti che ben si “amalgamano” tra loro: la pasta (possibilmente la trafila ditalini) e  broccoletti. Un piatto della cucina siciliana che possiamo cucinare in modo veloce. Vediamo

Pasta con seppie e piselli

Pasta con seppie e piselli

Questa ricetta di pasta con seppie e piselli è presentata con le pipe rigate, una trafila di pasta che ben si presta alla ricetta. Ci sono diversi modi di fare questa ricetta.

Spaghetti con colatura di alici

Spaghetti con colatura di alici di Cetara

Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). Volendo può essere sostituita anche con la colatura di alici di menaica (pesca di origine greca) di Pisciotta, altra località campana, nel Cilento.

Tagalietelle fatte a mano

Tagliatelle alla Moiarola

La ricetta delle tagliatelle alla moiarola è tipica della Città di Moie, in provincia di Ancona. Ci è stata suggerita da un nostro lettore ed è dello chef Raul Ballarini, originario proprio della città marchigiana.

Orecchiette

Orecchiette con cime di rapa

Le orecchiette alle cime di rapa rappresentano uno dei piatti principi della cucina pugliese anche se è diffuso, come primo piatto, anche nelle regioni limitrofe. La ricetta “orecchiette cime di rape” è molto semplice e di rapida esecuzione.

Bucatini con fasolari

Bucatini con fasolari

Un primo piatto di pesce proveniente dalle ricetta della cucina veneta: bucatini con fasolari (callista chione) che sono molluschi pregiati, dal gusto delicato e dalla consistenza particolare.

Pasta al finocchietto selvatico

Pasta al finocchietto selvatico

Per la pasta al finocchietto selvatico sono consigliati i rigatoni o tortiglioni, come trafila di pasta. A scelta potete anche usare un altro tipo di trafila preferibilmente rigata.

Fusilli con sugo alla salsiccia

Fusilli con sugo alla salsiccia

I fusilli alla salsiccia è uno dei primi piatti più diffuso nella tradizione meridionale che contempla una speciale trafila di pasta commerciale, i fusilli, da non confondere con quelli al ferretto fatti in casa della tradizione.

Tagliatelle con salsiccia al cartoccio

Tagliatelle con salsiccia al cartoccio

Una ricetta da far venire l’acquolina in bocca proveniente dalla cucina laziale: tagliatelle con salsiccia al cartoccio. Un primo piatto succulento e adatto agli amatori della salsiccia abbinata alla pasta.

Gnocchetti sardi al sugo freddo

Gnocchetti sardi al sugo freddo

Un piatto decisamente estivo ma gustoso proveniente dalla tradizione della cucina sarda: gnocchetti sardi con sugo freddo. Si tratta di un primo piatto con più ingredienti ma la ricetta è di facile esecuzione.

Fusilli alla foggiana

Fusilli alla foggiana con ortaggi

Un primo piatto fresco e saporito: fusilli alla foggiana. Per la preparazione di questo piatto servono pochi ingredienti. Una trafila di pasta chiamata “fusilli” o qualcosa di equivalente e poi ortaggi. Un piatto apprezzato a chi ama i prodotti della terra che arriva dalla variegata cucina pugliese.

Spaghetti con pomodoro e melanzane

Spaghetti al pomodoro e melanzane

Un primo piatto che arriva dalla cucina siciliana che esalta in tante portate le melanzane. La ricetta propone gli spaghetti come tipo di trafila di pasta che possono essere anche sostituiti dalle bavette o da una tipologia “corta”.

Fettuccine con rognoni di capretto

Fettuccine con rognoni di capretto

Un primo piatto di carne ideale per gli amanti del genere arriva dalla cucina emiliana e romagnola. Un classico della cucina italiana con abbinamento di pasta e carne, nel caso specifico, di interiora. 

Vermicelli al sugo di cernia

Vermicelli al sugo di cernia

Un primo piatto di pesce mutuato dalla cucina pugliese. Facile da eseguire, gustoso e saporito. I “Vermicelli al sugo di cernia” esaltano il gusto della pasta italiana.

Fusilli alla catalogna

Pasta alla catalogna

Per questa ricetta di “pasta alla catalogna”, mutuata dalla cucina pugliese, abbiamo scelto una particolare trafila di pasta: i fusilli (da non confondere con quelli fatti in casa ).

Tagliatelle alla papalina

Fettuccine alla Papalina

Un primo piatto veloce che mutua dalla tradizione della cucina laziale. Le fettuccine alla papalina esaltano i sapori dell’orto (piselli) con quelli di carne (prosciutto crudo o cotto a seconda dei gusti) e della farina di grano. 

Cappelletti in brodo, Ph. Giorgia Barchi

Cappelletti in brodo alla marchigiana

I Cappelletti in brodo sono un piatto davvero tipico del Natale marchigiano da gustare in brodo. La preparazione è rigorosa: come da tradizione inizia una settimana prima e ogni componente della famiglia deve dare il suo contributo!

Passatelli al tartufo- Foto Francesca Celi

Passatelli al tartufo

Un famoso piatto della tradizione marchigiana, condito con tartufo, è quello dei Passatelli. Ecco la ricetta per tutti coloro che desiderano sperimentarla anche a casa.

Linguine alle vongole

Linguine alle vongole veraci

Le linguine alle vongole sono un vero patrimonio della cucina italiana. Ricetta semplice e veloce, le linguine alle vongole possono essere anche cucinate con gli spaghetti.