Ribollita

Ribollita, piatto tipico toscano

Dopo la bistecca  fiorentina, la ribollita rappresenta un pietanza veramente nota e riuscita della cucina toscana. In essa non si identifica solo la città di Firenze ma l’intera regione Toscana poiché evidenziauna tendenza salutista di quest’ultima che si ritrova in un piatto povero di calorie ma molto nutriente, ricco di antichi sapori, saziante, tanto da ritenersi piatto unico.

Fusilli alla foggiana

Fusilli alla foggiana con ortaggi

Un primo piatto fresco e saporito: fusilli alla foggiana. Per la preparazione di questo piatto servono pochi ingredienti. Una trafila di pasta chiamata “fusilli” o qualcosa di equivalente e poi ortaggi. Un piatto apprezzato a chi ama i prodotti della terra che arriva dalla variegata cucina pugliese.

Zeppole di patate

Zeppole di patate

Le “zeppole di patate” ricordano, seppure con debite differenze, le “zeppole di San Giuseppe”. La ricetta delle zeppole di patate che proponiamo è molto semplice.

ciambotta lucana -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Ciambotta lucana con patate

La ciambotta è uno dei piatti più noti della tradizione culinaria lucana. A seconda dell’area in cui viene cucinata, mostra alcune varianti. La ciambotta è un piatto vegetariano con ingredienti dell’orto a chilometro zero.

Zuppa di formaggio Graukase

Zuppa di formaggio Graukase dell’Alto Adige

In Alto Adige il formaggio è un alimento molto importante; viene servito sempre nelle tipiche merende in compagnia dello speck e del pane. Un tipico formaggio di questa zona è il Graukäse, che viene realizzato con il latte vaccino scremato derivante dalla produzione di burro e che è alla base di un’ottima ricetta altoatesina, la Zuppa di formaggio Graukäse.