Il latte di anacardi (Kaju) è l’ultima opzione salutare che sta guadagnando popolarità tra i nutrizionisti e i buongustai di tutto il mondo. Vediamo perchè aggiungerlo alla dieta.
Latte di anacardi
Sommario
Il cibo vegano sta guadagnando popolarità poiché sempre più persone stanno imparando l’importanza della salute, dell’ambiente e delle diete a base vegetale. Latte di mandorla, latte di riso, latte d’avena e latte di soia sono solo alcune alternative pubblicizzate dai professionisti della salute come eccellenti per il tuo benessere generale.
Si scopre che esiste un’altra opzione nutriente non casearia disponibile sul mercato. Il latte di anacardi (Kaju) è l’ultima opzione salutare che sta guadagnando popolarità tra i nutrizionisti e i buongustai di tutto il mondo. Allora, cos’è esattamente il latte di anacardi?
Per i non esperti, gli anacardi vengono tostati per creare il latte di anacardi. Successivamente, vengono immersi in acqua filtrata. Quindi, vengono trasformati in una pasta e viene aggiunta acqua. Il liquido ottenuto dopo aver filtrato questa polpa è il prodotto finale.
Il latte di anacardi, a differenza di qualsiasi altro latte a base di noci, non include la polpa, quindi gli utenti godono di tutta la ricchezza cremosa. Inoltre, il latte può essere utilizzato in una varietà di piatti come caffè, tè, zuppe, budini, purè di patate, frullati, cereali e condimenti per insalata. Ora impariamo a conoscere i benefici del latte di anacardi.
5 motivi per cui puoi aggiungere il latte di anacardi alla dieta
1. Promuove il cuore sano
Il latte di anacardi contiene acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi; quindi averlo può promuovere un’eccellente salute del cuore. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che il latte di anacardi contiene magnesio e potassio, entrambi essenziali per promuovere e prevenire le malattie cardiache.
2. Gestione del peso
Il dietista Akanksha J Sharda afferma: “A meno che non vengano consumati in eccesso, gli anacardi non inducono aumento di peso. Si ritiene che la maggior parte delle noci che contengono grassi facciano ingrassare. Gli anacardi, d’altra parte, forniscono grassi benefici che aiutano a ridurre il colesterolo e a mantenere il cuore sano.” Inoltre, il latte di anacardi è ricco di proteine vegetali, inclusa la L-arginina, che migliora la circolazione vascolare e la reattività.
3. Salute degli occhi
Il consumo regolare di latte di anacardi può aiutare a prevenire i danni cellulari causati dai radicali liberi negli occhi poiché gli anacardi contengono gli antiossidanti zeaxantina e luteina.
4. Aumenta l’immunità
Il latte di anacardi contiene zinco e antiossidanti, che possono aiutare ad aumentare l’immunità. A causa del suo alto contenuto di antiossidanti, il latte di anacardi può aiutare a ridurre i processi infiammatori all’interno del corpo, migliorando l’immunità.
5. Migliora la salute delle ossa
Rendere il latte di anacardi un componente regolare della tua dieta ti aiuterà a evitare l’insufficienza di vitamina K. Inoltre, se abbinata ad altri nutrienti necessari come il calcio, la vitamina K favorisce la mineralizzazione e il mantenimento della densità ossea, il che aiuta a mantenere una salute ossea ottimale.
Latte di anacardi in breve
Il latte di anacardi è l’ultima opzione salutare che sta guadagnando popolarità
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency”” che edita, dal 2001,FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020), “Digital Food” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo