Pizza chiena

Pizza ripiena o pizza chiena

La pizza “ripiena” o  “chiena” è una pizza rustica della tradizione pasquale. Veniva preparata il venerdì di Pasqua ma si mangiava soltanto dopo il sabato Santo. Oggi questa specialità si gusta tutto l’anno, specie per le occasioni importanti.

Fritole veneziane

Fritole Veneziane o fritoe

Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.

Sanguinaccio Lucano

Sanguinaccio dolce lucano

Il sanguinaccio è una crema al cioccolato particolarmente dolce, che appartiene alla tradizione del carnevale lucano. La ricetta tradizionale, in realtà, prevede come ingrediente il sangue di maiale ma dall’inizio degli anni novanta, per motivi sanitari, ne è stato vietata la vendita.

Cenci di carnevale

Cenci di Carnevale

I cenci di Carnevale rappresentano uno dei dolci tipici del periodo. In questa ricetta i cenci di carnevale vengono presentati con ingredienti tradizionali.

Chiacchiere di carnevale al forno -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Chiacchiere di Carnevale al forno

Le chiacchiere di carnevale al forno sono una variante alle chiacchiere di carnevale tradizionali. Le chiacchiere di carnevale sono diffusi in quasi tutte le regioni d’Italia e rappresentano un piatto della tradizione italiana.

Cenci di Viareggio

Cenci di Viareggio al profumo d’arancia e Vin Santo

Anche il Carnevale di Viareggio che desta sempre molta curiosità per la maestosità dei suoi carri allegorici in cartapesta, ha i suoi dolcetti legati alla tradizione: sono i cenci di Viareggio, semplici sfoglie fritte, conosciuti in tutte le regioni d’Italia con diversi nomi e forme, quasi a voler giocare di fantasia in armonia con la festa.

Chiacchiere di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere di carnevale sono un dolce tipico di molte regione d’Italia. A seconda della zona, le chiacchiere di carnevale possono prendere anche altri nomi come le bugie, in parte del Piemonte e Liguria, i cenci in Toscana, i maraviglias in Sardegna, i guanti a Caserta e così via.