Biscotti alla zucca

I biscotti alla zucca sono gustosi, friabili e dorati alla zucca saranno meravigliosi da servire durante le ricorrenze. Servili con burro aromatizzato all’acero o crea la tua interpretazione del burro montato aromatizzato per accompagnarli.

Crostata di more

Crostata di more e cioccolato bianco

Ciò che distingue davvero questa crostata alle more è il ripieno di cioccolato bianco. Invece del tipico ripieno di crema pasticcera, i frutti di bosco sono immersi in un crémeux al cioccolato bianco.

Mousse al cocco e lamponi

Mousse al cocco e lamponi

La torta Mousse al Cocco e Lamponi è un dessert elegante e pieno di sapore estivo. Lamponi e cocco fanno sempre una bella coppia e brillano sicuramente in questa splendida torta.

Focaccine crema e pesche

Focaccine alla crema e pesche

Questa ricetta è così facile e (umilmente) geniale: la panna fredda prenderà il posto del burro freddo in questa ricetta! Ciò significa non tagliare il burro freddo in piccoli pezzi.

Fritole veneziane

Fritole Veneziane o fritoe

Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.

Sammartine calabresi

San Martine calabresi

Le San Martino e sammartine sono un dolce tipico calabrese in origine preparate per la festa di San Martino, a novembre.  Poiché, però, gli ingredienti sono particolarmente costosi con il tempo è divenuto un dolce tipico di Natale ovvero di una festa importante che poteva concedere il “lusso” di un dolce.

Gallette sarde o gallettas rusticas della Mulas Pasticceria Artigiana

Gallette sarde o Gallettas

Le gallette sarde, dette anche gallettas rusticas dagli indigeni, sono dei gustosi biscotti che possono essere utilizzati per accompagnare il thè, il caffè o semplicemente addentate per la merenda. 

Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla ripiena, che sembra sia nata in un antico monastero napoletano, infatti è il dolce-simbolo della Pasqua di Cristo i cui ingredienti assumono  un  significato religioso e annunciano il ritorno della primavera: il grano cotto, sepolto nella terra, germoglia e risorge splendente, le uova sono il simbolo di nuova vita e l’ acqua di fior d’arancio ricorda il profumo dell’arancio in fioritura, annuncio di primavera.

Banana in fonduta

Pandispagna e frutta in fonduta di cioccolato

Terni città dell’Umbria, vanta i natali del più romantico dei Santi: San Valentino. Patrono della città, noto in tutto il mondo come protettore degli innamorati. Il suo nome è legato all’amore in tutte le sue forme per merito di diverse leggende e in nome di San Valentino ci sono numerose ricette.

Biscotti di Prato

Biscotti di Prato o cantucci

I biscotti di Prato, noti anche come cantucci, sono dei dolci ottimi da mangiare subito dopo una cena o un pasto. Accompagnati da Vin Santo, rispettano ancora di più la tradizione toscana. Non hanno un sapore particolarmente dolce e risultano molto friabili.

Torta sbrisolona

Torta sbrisolona classica e al caffè

La torta sbrisolona o sbrisulona  è un dolce simbolo della città di Mantova. Il suo nome è scaturito dalle “brise” (briciole) grandi e piccole da cui è composta, che le donano l’aspetto e la  friabilità…è d’obbligo infatti raccoglierne anche le briciole…!

Pumpkin Pie © Peggy Greb (WIKIMEDIA)

Pumpkin Pie, dolce tipico americano

Per chi vuole “fa’ l’americano”, in tavola non può mancare la Pumpkin pie un dolce invernale della tradizione a stelle e strisce da assaporare non soltanto in occasione del Natale ma anche durante tutta la stagione invernale.

Pan de mej

Pan de mej, dolce tipico lombardo

Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla  festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza.  In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti  più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

Flan de Calabaza (PXHERE)

Flan de Calabaza, dolce di Cuba

Direttamente da Cuba, la cui cucina è un vero e proprio mix di colori e sapori provenienti dalle tradizioni spagnole, caraibiche e africane, arriva il gustoso Flan de Calabaza, a base di zucca. 

Torta mimosa con crema diplomatica

Torta Mimosa con crema diplomatica

La ricetta della torta mimosa è certamente una delle più popolari. Mara Rèel ha pertanto, scelto di proporla ai lettori VerdeGusto con una variante: torta mimosa con crema diplomatica. Ecco la ricetta in dettaglio.

Zeppole di patate

Zeppole di patate

Le “zeppole di patate” ricordano, seppure con debite differenze, le “zeppole di San Giuseppe”. La ricetta delle zeppole di patate che proponiamo è molto semplice.

Zelten, dolce di Natale

Zelten, dolce di Natale

Lo Zelten è un dolce natalizio diffuso in Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale.

Corona di Francoforte - Foto di thabisfotowelt

Corona di Francoforte, Frankfurter Kranz

La corona di Francoforte è un dolce per le grandi occasioni. Molto bella alla vista, se ben realizzata e gustosa. Conosciuta anche come Frankfurter Kranz, dal nome originale, la ricetta comprende diversi passaggi delicati da seguire.

Cenci di carnevale

Cenci di Carnevale

I cenci di Carnevale rappresentano uno dei dolci tipici del periodo. In questa ricetta i cenci di carnevale vengono presentati con ingredienti tradizionali.

Galette des Rois - Foto France.fr

Galette des Rois: ricetta originale

La Galette des Rois è un tipico dolce preparato in Francia in occasione dell’Epifania e dell’arrivo dei Re Magi. Le ricette variano a seconda della zona della Francia in cui viene realizzata.

Bûche de Noël ©Mathieu-MD-WIKIMEDIA

Buche de Noel, dolce di Natale in Francia

La bouche de Noel (tronco di Natale) è un dolce natalizio tipico della cucina francese, del quale esistono numerose versioni. La base del dolce è sempre la stessa, ossia un ”tronco” di pan di Spagna farcito con crema al burro. Ciò che varia è il gusto della farcitura, che può essere al cioccolato, al caffè o alle nocciole e la decorazione, che lascia spazio alla fantasia.

Pudding di Natale

Pudding di Natale

Il Pudding di Natale o Christmas pudding (detto anche plum pudding o plum duff) è un dolce natalizio della tradizione inglese. Si è solito prepararlo durante l’Avvento per essere poi consumato il giorno di Natale.

Tronchetto di Natale

Tronco di Natale

Il tronco di Natale o tronchetto è un dolce molto gustoso che si prepara in tutta la Penisola le cui origine, però, sono francesi.

Chiffon al cioccolato fondente e caffè

Chiffon al cioccolato fondente e caffè

Lo chiffon al cioccolato fondente e caffè è un dolce per palati fini. Abbina i sapori del caffè a quello del cioccolato, una vera gioia per il gusto e gli appassionati di dolci. Ecco come preparare lo chiffon al cioccolato fondente e caffè.

Plumcake alle fragole

Plumcake alle fragole con crema pasticciera

Una ricetta deliziosa per golosi grandi e piccini: plumcake alle fragole. Un dolce fatto in casa con crema alle fragole e crema pasticciera, una gioia per gli occhi e per il palato, realizzato dalle mani esperte di Mara Rèel.