Frico con polenta verde

Frico con polenta verde

Una ricetta tradizione che proviene dalla cucina friulana: frico con polenta verde. Si tratta di un piatto buono per tutte le stagioni anche se l’inverno è certamente il periodo che maggiormente si confà.

Cous Cous marocchino

Come preparare il tradizionale couscous marocchino a casa

Con la sua squisita miscela di soffici cereali cotti al vapore, carni o verdure tenere e un esuberante medley di spezie, il couscous marocchino è il comfort food per eccellenza che promette di stuzzicare le vostre papille gustative e di trasportarvi nei vivaci souk di Marrakech.

Vongole stufate con aglio e tofu

Vongole stufate con aglio e tofu

Una ricetta gustosa di vongole certificate e tofu. Un piatto per stupire gli ospiti e degustare profumo di mare. Una ricetta gustosa di vongole certificate e tofu. Un piatto per stupire gli ospiti e degustare

Paella ricetta originale - Foto di Mari Loli

Paella ricetta originale

La paella è uno dei piatti più amati della cucina spagnola. Originaria di Valencia, questa ricetta tradizionale esiste da secoli ed è stata perfezionata nel corso degli anni.

Broccoli con arringhe e noci

Broccoli con aringhe e noci

Gli ortaggi e le verdure sono ingredienti principe della cucina pugliese. Non fa eccezione “Broccoli con aringhe e noci”, un piatto unico proveniente della tradizione culinaria pugliese.

Ribollita

Ribollita, piatto tipico toscano

Dopo la bistecca  fiorentina, la ribollita rappresenta un pietanza veramente nota e riuscita della cucina toscana. In essa non si identifica solo la città di Firenze ma l’intera regione Toscana poiché evidenziauna tendenza salutista di quest’ultima che si ritrova in un piatto povero di calorie ma molto nutriente, ricco di antichi sapori, saziante, tanto da ritenersi piatto unico.

Cicoria

Cicoria pazza o impazzita alla ciociara

La cicoria pazza, detta anche cicoria impazzita, è un piatto della cucina ciociara. La cicoria selvatica si raccoglie in diverse parti d’Italia, pertanto non è difficile realizzare questo semplice piatto a basso contenuto calorico.

Frittole o ciccioli

Frittole lucane o ciccioli di maiale

Le “frittole” o ciccioli di maiale hanno una lunga tradizione in diverse regioni d’Italia. La ricetta che segue si riferisce alla preparazione delle “frittole alla lucana”. L’ingrediente principe è il lardo di maiale che viene fatto sciogliere in un pentolone. 

Scampi barbabietola e bagna cauda - Foto Silvia Masoero

Scampi barbabietola e bagna cauda

Una ricetta gourmet dello chef Elide Mollo del ristorante stellato Il Centro di Priocca: ricetta che mette in scena la dolcezza del crostaceo con un elemento tipico della tradizione della cucina piemontese, la bagna cauda

Polenta alla varesina

Polenta alla varesina

La polenta alla varesina è piatto unico molto ricco, ideale per il periodo invernale, che presenta una varietà di ingredienti fra legumi, verdure e cotiche di maiale. 

Gnocchetti sardi al sugo freddo

Gnocchetti sardi al sugo freddo

Un piatto decisamente estivo ma gustoso proveniente dalla tradizione della cucina sarda: gnocchetti sardi con sugo freddo. Si tratta di un primo piatto con più ingredienti ma la ricetta è di facile esecuzione.

Minestra di cicoria con calamaretti

Minestra di cicoria e calamaretti

Una gustosa ricetta proveniente dalla cucina abruzzese con sapori misti tra mare e terra. Così nasce la “minestra alla cicoria e calamaretti”, un primo piatto di sostanza e di gusto, molto semplice da realizzare.

Cicorie e puré di fave -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Fave e cicoria

Un piatto semplice e della tradizione, succulento e tipico: fave e cicoria. Molto diffuso nell’Italia meridionale, questo piatto unico è molto facile da preparare. Bisogna solo avere un po’ di tempo a disposizione.

Olive all'ascolana

Olive all’ascolana

Olive all’ascolana: un involucro croccante e un ripieno saporito di carne contraddistinguono questa prelibata ricetta che si tramanda di generazione in generazione nella provincia di Ascoli Piceno.

ciambotta lucana -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Ciambotta lucana con patate

La ciambotta è uno dei piatti più noti della tradizione culinaria lucana. A seconda dell’area in cui viene cucinata, mostra alcune varianti. La ciambotta è un piatto vegetariano con ingredienti dell’orto a chilometro zero.

Farinata e fagioli, Anna dei Sapori -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Farinata e fagioli del Cilento

La “farenata e fasuli” o, se preferite, la farinata con fagioli, è un piatto veloce e semplice che mutua dalla tradizione dell’entroterra cilentano. E’ un piatto povero dal sapore squisito di uno mondo antico.

Polenta ciociara

Polenta Ciociara

La polenta ciociara è un primo piatto preparato soprattutto in alcune località del basso lazio, in Ciociaria, come Acquafondata, Colfelice, Arce, Alatri, Vico Nel Lazio.