Milingiani mbuttunati, piatto tipico calabrese della locride ©Foto FullTravel.it

Melanzane abbottonate: “milingiani mbuttunati” alla calabrese

“Milingiani mbuttunati” nel dialetto calabrese o “Melanzane abbottonate”, in italiano, è un piatto tipico della tradizione calabrese, in particolare della locride. Per questo piatto servono un tipo di melanzane dette le ” violette” sono delle melanzane tipiche del territorio locrese, dalla forma lunga e sottile.

Trota trentina ©Foto Lorenzo Vinci

Trota alle mele della Val di Non, Trentino

La trota, questo eccellente salmonide dei torrenti e dei laghi alpini, può essere preparata nei vari, classici modi: bollita, alla piastra, al cartoccio. Ecco  la ricetta per prepararla con le mele della Val di Non, secondo i dettami trentini.

Anguilla in umido alla napoletana

Anguilla in umido alla napoletana

L’anguilla in umido alla napoletana è un piatto tradizionale partenopeo legato alla vigilia di Natale. Diffuso anche nel resto della regione e in quelle limitrofe, l’anguilla in umido è un piatto per palati particolari.

Ricetta Asparagi e lattuga

Asparagi e lattuga

La ricetta “asparagi e lattuga” proviene dalla tradizione  veneta. “Asparagi e lattuga” è un piatto gustoso ed adatto ai buongustai appassionati di ortaggi. Il procedimento è molto semplice e prevede un tempo a disposizione di circa 40 minuti.

Coniglio in Salmi - Foto Sonia Darini

Coniglio in salmì

Il coniglio in salmì è una ricetta originale a base di coniglio, tonno e peperoni che vi stupirà di certo. Ecco come prepararla.

Frittata di asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Frittata Di Asparagi Selvatici

Una ricetta veloce di primavera è la frittata di asparagi selvatici che possiamo preparare come contorno o secondo piatto. La frittata di asparagi selvatici è ottima se accompagnata con del pane casereccio cotto a forno.

Costolette di agnello con pistacchi

Agnello ai pistacchi di Bronte e spinaci

La ricetta che proponiamo è di semplice esecuzione. L’ingrediente principe, insieme all’agnello, sono i “pistacchi di Bronte DOC” ma è possibile eseguirla anche con altri ingredienti simili, purchè di qualità.