Un secondo piatto di carne dell’antica tradizione lucana: l’agnello alla satrianese. Un secondo che mutua dalla cucina contadina di Satriano di Lucania, un piccolo centro alle porte di Potenza, in Basilicata.
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 1 kg carne di agnello o capretto
- qb Olio di Oliva extra vergine
- 1 spicchio Aglio
- qb Sale
- qb Peperoncino
- 4 nr Patate media grandezza
- 5 nr Peperoni cruschi
Istruzioni
- Prendere una padella antiaderente e abbastanza capiente.
- Far rosolare la carne tagliata in piccoli pezzi con un po' di olio e lo spicchio di aglio fatto a metà.
- Aggiungere il sale,
- Quando è abbastanza rosolata, toglierla e adagiarla su un piatto.
- Nella stessa padella in cui è stata soffritta la carne, aggiungere dell'altro olio e friggere le patate precedentemente sbucciate, lavate e tagliate a fettine.
- Far rosolare per bene le patate, aggiungere il sale. Quando saranno diventate ben dorate, toglierle e metterle in un altro piatto.
- Sempre nella stessa padella aggiungere un po' di olio in cui sono stati preparati i peperoni cruschi.
- Rimettere la carne, le patate e i peperoni cruschi nella padella e far andare per altri 5 minuti. Poggiate il tutto in una pirofila.
Note
L'agnello può essere sostituito dal capretto, a seconda delle esigenze e gusti.
I peperoni cruschi sono una tipicità lucana. In mancanza possono essere sostituiti con i peperoni rossi, freschi anche se cambia leggermente la ricetta originale.