I dolci di Natale per antonomasia in Basilicata sono in “bocconotti” ripieni di castagne. In Basilicata i “bocconotti lucani” prendono diversi nomi.







Ricette con castagne
I dolci di Natale per antonomasia in Basilicata sono in “bocconotti” ripieni di castagne. In Basilicata i “bocconotti lucani” prendono diversi nomi, a seconda del dialetto locale: bcontt, panzerotti, chinulidd’, cauzncidd, calzoncelli di castagne. I “bocconotti lucani” sono realizzati con pasta sfoglia ripieni di crema di castagne.

Bocconotti lucani con castagne
Ingredienti
Per il ripieno
- 500 gr castagne lessate e ridotte a farina
- 300 gr zucchero
- 200 gr acqua
- 100 gr Liquore Maraschino o Liquore Strega
- 40 gr Cacao Amaro o cioccolato fondente
- 1 bustina Vanillina
Per l'impasto
- 1 kg Farina
- 2 nr Uova
- 50 gr Burro
- qb Liquore Vermut
- pizzico sale
Per guarnire
- qb Miele
- qb Zucchero a velo
Istruzioni
Pasta sfoglia
- Versiamo a fontana la farina e la impastiamo con tutti gli ingredienti al fine di preparare una pasta sfoglia.
- Formiamo una palla con l'impasto e le lasciamo riposare per circa 30 minuti.
Ripieno
- In un tegame o una pignatta, lessiamo le castagne.
- Dopo la cottura, spelliamo e passiamole nello schiacciapatate per ridurre la polpa in una farina che mettiamo in una ciotola con tutti gli altri ingredienti.
- Amalgamiamo il tutto, aggiungendo, tutti gli ingredienti.
- Con il mattarello stendiamo la piatta al fine di fare una sfoglia non troppo sottile.
- Con un cucchiaio aggiungiamo un po' di ripieno; poi con la pasta formiamo un raviolo, sigillando i bordi con le dita o una forchetta.
- A questo punto i bocconotti devono essere fritti in abbondante olio ben caldo fino a competa doratura.
- Scoliamo e riponiamoli su carta assorbente.
- Prima di servirli, caldi o freddi, sciogliamo del miele (metodo tradizionale) oppure spolveriamoli di zucchero a velo.
Commenta per primo