Un primo piatto di pesce proveniente dalle ricetta della cucina veneta: bucatini con fasolari (callista chione) che sono molluschi pregiati, dal gusto delicato e dalla consistenza particolare.







Ricette con pasta, pesce
Un primo piatto di pesce proveniente dalle ricetta della cucina veneta: bucatini con fasolari (callista chione) che sono molluschi pregiati, dal gusto delicato e dalla consistenza particolare. I fasolari si prestano a numerose preparazioni: sughi, zuppe ed insalate di mare dove aggiungono un tocco di speciale raffinatezza. La pesca e l’allevamento dei fasolari sono particolarmente sviluppati in alcune aree della costa adriatica. I bucatini ben si prestano ai fasolari ma potete sostituire questo tipo di pasta anche con le bavette, altrettanto ideali per la pasta ai molluschi.

Bucatino con fasolari
Ingredienti
- 400 gr Pasta Tipo Bucatini
- 20 nr Fasolari
- 400 gr Passata Di Pomodoro
- 1/2 bicchiere Olio di Oliva
- 1 spicchio Aglio
- qb Prezzemolo Fresco Tritato
- qb Peperoncino facoltativo
- qb Sale
Istruzioni
- Mettete i fasolari a spurgare in acqua leggermente salata per circa due ore.
- Scaldate poca acqua in una casseruola e gettatevi i fasolari.
- Recuperate la conchiglie appena aperte: staccate il mollusco e riducetelo a fettine oppure lasciarli interi.
- In tegame, rosolate l'aglio nell'olio (potete aggiungere anche un po' di peperoncino se vi piace) e toglietelo. Unite il pomodoro e fate restringere per una ventina di minuti.
- Unite i fasolari al pomodoro, aggiustate di sale.
- Completate con prezzemolo tritato fresco.
- Cuocete i bucatini e conditeli col il sugo preparato. Serviteli subito.