I Cappelletti in brodo sono un piatto davvero tipico del Natale marchigiano da gustare in brodo. La preparazione è rigorosa: come da tradizione inizia una settimana prima e ogni componente della famiglia deve dare il suo contributo!







Ricette carne, con pasta
I Cappelletti in brodo marchigiani sono un piatto davvero tipico del Natale marchigiano da gustare in brodo. La preparazione è rigorosa: come da tradizione inizia una settimana prima e ogni componente della famiglia deve dare il suo contributo.

Cappelletti in brodo alla marchigiana
Ingredienti
Per la sfoglia
- 6 nr uova
- 600 grammi Farina
Per il ripieno
- 400 grammi macinato di filetto di maiale o di manzo
- 150 grammi petto di pollo
- 100 grammi mortadella
- 1 piccola salsiccia
- 100 grammi Formaggio parmigiano
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
- q.b. burro
Istruzioni
- Cuocere il petto di pollo in padella con una noce di burro;
- tritare il petto di pollo cotto, la mortadella e la salsiccia;
- aggiungere il macinato di filetto di maiale, il parmigiano, sale, pepe e noce moscata, e amalgamare tutti gli ingredienti per il ripieno;
- dopo aver preparato il ripieno, impastare gli ingredienti per la sfoglia: disporre la farina a fontana e al centro metterci le uova;
- aggiungere un po’ d’acqua, se è necessario per rendere la pasta più elastica, e lavorarla finché diventa liscia; stendere la sfoglia sottile;
- tagliare la sfoglia in dischetti;
- farcire i dischetti con il ripieno di carne macinata;
- chiudere i cappelletti, ripiegando il dischetto di sfoglia su se stesso e unendo le due estremità.
Commenta per primo