Condimento per insalate estive

Il condimento per le insalate è fondamentale così come gli ingredienti che utilizziamo per creare le nostre ricette. Quindi non va assolutamente sottovalutato se vogliamo rendere appetitose e saporite le nostre preparazioni a base di vegetali.

Insalate in barattolo
Insalate in barattolo
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: , , , |
Ricette

In estate è il piatto unico più “gettonato”, perché a differenza di altre ricette, è veloce e pratico da preparare e non richiede l’uso dei fornelli: stiamo parlando ovviamente delle insalatone. Non dimentichiamoci, che ormai, le insalatone sono inserite stabilmente in molti menù di ristoranti, pizzerie, bar, ecc. e rappresentano, anche in questo caso, la scelta risolutrice per gli indecisi o per chi è alla ricerca di un piatto leggero ma allo stesso tempo completo e gustoso.

Nell’ultimo periodo, inoltre, ha preso piede la famosa “pratica” dell’insalata in barattolo, che prevede l’utilizzo di un recipiente in vetro (appunto il classico barattolo che si usa anche per la conserva della nonna), in cui si mettono tutti gli ingredienti all’interno (insalata, mais, olive, legumi, frutta, ecc.) ed è molto comodo perché si può consumare fuori casa, per esempio al lavoro, sotto l’ombrellone o in gita con gli amici.

Insalate in barattolo
Insalate in barattolo

Condimento per le insalate

Il condimento per le insalate è fondamentale così come gli ingredienti che utilizziamo per creare le nostre ricette. Quindi non va assolutamente sottovalutato se vogliamo rendere appetitose e saporite le nostre preparazioni a base di vegetali. Il condimento ideale deve rispettare una semplice regola di equilibrio tra la parte grassa, la parte acida, il sale e le spezie.

L’errore che spesso facciamo è di condire l’insalata, mettendo questi elementi in modo separato nel piatto. Si perdono in questa maniera le giuste proporzioni e si rischia di non condire uniformemente.

Realizziamo un’emulsione stabilizzata in una ciotola a parte, invece di condire con olio e aceto separatamente. Così ci assicuriamo una maggiore presa del condimento che riusciremo anche a distribuire in modo uniforme su tutta l’insalata.

Bene, adesso proviamo a stabilire, quali elementi deve contenere la dressing ideale:

  • Untuosità. Un grasso, molto spesso un (grande) olio
  • Acidità. Aceti, succo di limone, ma anche succhi di frutta di spiccata acidità.
  • Sapidità. Sale integrale ma non solo: salsa di soia, ecc.
  • Dolcezza. Aceto balsamico, ma anche succhi dolci (es. succo di mele)
  • Aromaticità. Spezie, erbe, fiori eduli. infinite possibilità.

Sfruttando questi principi, andiamo a creare una dressing (condimento) a base di ribes rosso, trovando il giusto equilibrio per creare un condimento gustoso e originale.

Insalate in barattolo

Condimento - dressing a base di ribes rosso per insalate

Il condimento per le insalate è fondamentale così come gli ingredienti che utilizziamo per creare le nostre ricette. Quindi non va assolutamente sottovalutato se vogliamo rendere appetitose e saporite le nostre preparazioni a base di vegetali. Il condimento ideale deve rispettare una semplice regola di equilibrio tra la parte grassa, la parte acida, il sale e le spezie.
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Portata Insalate
Cucina Cucina italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 gr ribes rosso
  • 2 cucchiai Extra Vergine di Oliva
  • 1 cucchiaino aceto balsamico
  • ½ cucchiaino flakes di sale
  • qb pepe nero facoltativo

Istruzioni
 

  • Inserisci nell’estrattore di succo il ribes rosso per ricavarne il succo.
  • Emulsiona, utilizzando un frustino, il succo di ribes con l’olio extra vergine oliva.
  • Aggiungi al composto: l’aceto balsamico, sale e pepe.
  • Spargi la dressing appena ottenuta sull’insalata; mescola i vegetali in modo che il condimento venga distribuito uniformemente.
Keyword Piatti unici semplici

Proprietà nutrizionali del condimento per insalate a base di ribes

Il ribes rosso è uno dei frutti col più elevato apporto di vitamina C, contiene flavonoidi, antociani e l’acido malico, importanti sostanze antiossidanti ed alcalinizzanti in natura per proteggere gli occhi, il cuore, i capillari dell’apparato circolatorio e l’apparato respiratorio.
Inoltre hanno il potenziale di aumentare la resistenza da stress fisici alle gambe ed ai muscoli in generale.

In questa “dressing per insalate” abbiamo scelto questa particolare bacca rossa per donare alla nostra insalata un sapore deciso, un aroma delicato e una miglior digeribilità della fibra e dei nutrienti.
La ricchezza di acido ascorbico (vit. C) nel ribes rosso migliora l’assorbimento del ferro, calcio e altri minerali, contenuti nelle verdure di stagione.

L’accoppiamento con l’olio extra vergine di oliva e la crema al balsamico conferisce alla vinaigrette un sapore bilanciato, che addolcisce il naturale sapore del ribes, donando un’eleganza che le splendide e colorate verdure meritano, soprattutto in un piatto crudo, fresco e nutriente.

Informazioni su Anna Bruno 34 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*