Le cuzzupa o sgute, dolce della tradizione calabrese, si preparano la settimana prima di Pasqua e vengono consumate fino al giorno di Pasquetta. In questo giorno, le uova della sguta vengono consumate accompagnate ai salumi tipici. La tradizione vuole che le uova utilizzate per la decorazione, siano quelle deposte dalle galline (per chi ha la fortuna di allevarle) nei giorni 24/25 marzo, data del concepimento di Gesù.
La cuzzupa di Pasqua presente i questa ricetta o, se preferite, le sgute, sono con lievito di birra.
Ingredienti
- 1 Kg farina 00
- 4 nr. uova
- 250 gr. zucchero semolato
- 1 bicchiere olio di oliva
- 200 ml. latte
- 2 cubetti lievito di birra 25 gr ciascuno
Istruzioni
- Mettere la farina sulla spianatoia, e unire tutti gli altri ingredienti. Il composto, dovrà risultare morbido ed elastico.
- Unire il latte poco per volta, fino a completo assorbimento. Il composto non dovrà appiccicarsi alle mani. In tal caso aggiungere un po' di farina.
- Da questo composto se ne prenderà 1/3 dal quale si ricaverà il lievito madre. Si terrà in luogo tiepido per 24 ore (lievitazione).
- Trascorse le 24 ore, unire il composto al resto degli ingredienti.
- Lavorare molto bene, per ottenere un impasto morbido e liscio.
- Incominciare a filare le scure, dare una forma circolare, come ciambelle intrecciate e posizionare al centro di ognuna in uovo.
- A questo punto, mettere a riposare le cozzupe in un ambiente caldo, coperte, per poter lievitare almeno per altre 12 ore.
- La prova per una corretta lievitazione è quella di affondare il dito nella pasta.
- Dovrà rimanere il segno. Inoltre le cozzupe dovranno risultare leggere e morbide.
- Con un uovo sbattuto e un pennello per dolci, lucidare la superficie delle cozzupe.
- Infornare in forno a legna o in forno elettrico a temperatura molto alta.
- Tirare fuori dal forno quando il loro colore sarà dorato.
Ottima ricetta della tradizione
Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato la ricetta tradizionale.
Grazie per aver pubblicato una ricetta calabrese della tradizione
Grazie a te per il feedback positivo!
Ricetta facile e super buona.
Grazie per il tuo commento positivo! Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta.