Faworki, ricetta originale delle chiacchiere di carnevale polacche

I faworki sono dolci di carnevale polacchi molto simili alle chiacchiere che da noi cambiano nome a seconda dell’area di provenienza: fratte, cenci, etc.

Faworki
Faworki
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: , | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: |
Ricette ,

I faworki sono dolci di carnevale polacchi molto simili alle chiacchiere che da noi cambiano nome a seconda dell’area di provenienza: fratte, cenci, etc.. Si presentano con diverse varianti: chiacchiere di carnevale al forno, cenci di Viareggio al profumo di arancio, etc. Anche in Polonia i faworki cambiano nome: a sud si chiamano chrustem mentre a Cracovia prendono il nome di chrust.

Esistono diverse ricette e sapori di faworki. Questa ricetta arriva direttamente dalla Polonia, da Mieszam W. Garnek.

Faworki

Faworki, chiacchiere di carnevale della Polonia

I faworki sono dolci di carnevale polacchi molto simili alle chiacchiere che da noi cambiano nome a seconda dell'area di provenienza: fratte, cenci, etc..
Preparazione 30 min
Cottura 10 min
Tempo totale 40 min
Portata dolci
Cucina Cucina internazionale
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 200 gr farina
  • 3 nr tuorli
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 cucchiaio aceto
  • 3-4 cucchiai panna acida
  • 1,5 cubetti strutto
  • 1/2 tazza olio
  • qb zucchero a velo per spolverare

Istruzioni
 

Note

Ricordatevi di aggiungere sempre all'impasto un cucchiaio di spirito, vodka o aceto, che eviterà che l'impasto assorba i grassi.
Aggiungere un po' di olio allo strutto.
Vale anche la pena scrollarsi di dosso la farina in eccesso dal faworki prima della frittura, perché la farina brucerà nel grasso che dovrà essere sostituito rapidamente.
Keyword Dolci di carnevale

 

 

Informazioni su Anna Bruno 23 Articoli
Anna Bruno è giornalista professionista, muove i suoi primi passi come cronista a “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Successivamente collabora con gli specializzati in viaggi (travel e food), tra i quali “Viaggi e Sapori” e “Gente Viaggi” e i maggiori magazine di tecnologie. Nel 1998 fonda l’agenzia di comunicazione e Digital PR “FullPress Agency” che edita, dal 2001, FullTravel.it, magazine di viaggi online e VerdeGusto, magazine di food & wine, dei quali è direttore responsabile. Appassionata di fuori rotta, spesso si perde in nuovi sentieri, tutti da esplorare. È autrice di “Chat” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Viaggiare con Internet” (Jackson Libri, Milano, 2001), “Comunità Virtuali” (Jackson Libri, Milano, 2002), “Digital Travel” (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020),  “Digital Food”  (Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2020) e dell’e-book “Come scrivere comunicati efficaci”. È delegata dei giornalisti di viaggio delle Marche-Umbria-SUD del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica). Digital Travel & Food Specialist, relatrice in eventi del settore turistico e food e docente in corsi di formazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*