La combinazione di ingredienti semplici ma saporiti rende questo piatto un esempio di cucina marchigiana. Che siate cuochi esperti o principianti, questa ricetta è facile da seguire e farà sicuramente colpo sui vostri ospiti.







Ricette con pasta, pesce
Le Fettucce alla marinara marchigiane sono una ricetta squisita che vi trasporterà sicuramente nella splendida regione italiana della Marche. Questo piatto di pasta è un punto fermo della cucina marchigiana ed è amato sia dai locali che dai turisti. Il piatto è una combinazione perfetta di pasta fatta in casa, che lo rendono una delizia assoluta per gli amanti dei primi piatti a base di pesce.

Fettucce alla marinara
Ingredienti
- 320 gr fettuccine larghe fatte in casa o pasta fresca
- 1 kg vongole
- 250 gr Filetti di sogliola
- 250 gr Filetti di nasellini
- 250 gr Code di scampi
- 250 gr Polpa di pomodoro
- 5 cucchiai Olio di Oliva Extra Vergine
- 2 nr Cipolle
- 10 gr Erba cipollina
- qb Sale
- qb Pepe
Istruzioni
- Lasciate spurgare le vongole in una terrina con acqua salata per 2 ore.
- Lavate gli scampi, privateli del carapace e del filo intestinale.
- Sbucciate e affettate le cipolle.
- Lavate, asciugate e tagliate finemente l'erba cipollina.
- Sgocciolate le vongole, mettetele in una casseruola con un cucchiaio di olio e fatele cuocere a fiamma alta con il recipiente coperto fino a quando saranno aperte.
- Togliete i molluschi dal guscio, raccogliete l'acqua di cottura e filtratela.
- In una casseruola fate appassire le cipolle con il resto dell'olio per circa 3 minuti.
- Salate, pepate e aggiungete la polpa del pomodoro per circa 5 minuti.
- Aggiungete il liquido di cottura delle vongole e fate cuocere per altri 5 minuti.
- Unite gli scampi, i filetti delle sogliole e dei nasellini e portate a cottura (circa 3 minuti dopo la ripresa del bollore).
- Prima di spegnere la fiamma aggiungete l'erba cipollina e le vongole.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua. Scolatela al dente e versatela in una zuppiera.
- Condite con il sugo preparato e servite.
Note
- Per un sugo più saporito potete usare i filetti di triglia al posto dei nasellini.
- Svuotate parzialmente le vongole dal loro guscio.
Commenta per primo