Fusilli lucani con ragù, rafano e pecorino

Per il Carnevale è tradizione in Basilicata preparare per i fusilli con ragù di carne aromatizzati con il rafano: una gustosa radice piccante molto usata che si estrae tra gennaio e marzo.

Fusilli lucani
Fusilli lucani
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: , , | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: , , |
Ricette , ,

I fusilli (fusidd’) sono un singolare formato di pasta della cucina lucana, realizzato a mano mediante il tradizionale rametto di ginestra, da tanto però sostituito da un “ferretto” a sezione quadrata da cui deriva anche il nome di maccheroni inferrettati. In Basilicata è tradizione fare i fusilli in casa ma questa ricetta è classica del carnevale. Un tour in Basilicata non può prescindere dal degustare questo particolare e succulento piatto.

Fusilli lucani

Fusilli lucani con ragù, rafano e pecorino

I fusilli (fusidd’) sono un singolare formato di pasta della cucina lucana, realizzato a mano mediante il tradizionale rametto di ginestra, da tanto però sostituito da un “ferretto” a sezione quadrata da cui deriva anche il nome di maccheroni inferrettati.
Portata Primo Piatto
Cucina Cucina lucana

Ingredienti
  

  • 300 gr farina di semola
  • 100 gr farina 00
  • 1 nr uova
  • qb acqua
  • sale
  • ragù di maiale o di agnello
  • pecorino grattuggiato
  • rafano grattuggiato

Istruzioni
 

  • Mescoliamo le due farine e disponiamole a fontana sulla spianatoia. Impastiamo con acqua tiepida, un uovo intero e qualche pizzico di sale fino, quanto basta per ottenere una pasta soda, omogenea ed elastica; lasciamola riposare per qualche minuto sotto una zuppiera rovesciata per evitare che si secchi mentre si preparano i fusilli.
  • Separiamo man mano pezzi di pasta di piccole dimensioni, arrotoliamoli allungandoli sotto le mani come se fossero serpentelli, infariniamoli e tagliamoli in tronchetti di 3-4 centimetri.
  • Ricaviamo i fusilli appoggiando su ogni tronchetto il ferretto e facciamolo scorrere sotto le mani aperte muovendole avanti e indietro fino ad ottenere un maccherone lungo vuoto al centro.
  • Sfiliamo ogni maccherone dal ferretto.
  • Adagiamolo distanziato dagli altri preparati sulla spianatoia infarinata e lasciarli asciugare bene.
    Fusilli lucani
  • Lessiamo al dente la pasta in abbondante acqua salata e condiamola con ragù di carne di maiale, di agnello o con semplice salsa di pomodoro e serviamo spolverizzando abbondantemente di pecorino grattugiato e rafano.
    Fusilli lucani

Note

  • Preparare i fusilli anche il giorno prima per farli asciugare bene.
  • Se non si dispone della radice fresca utilizzare le creme al rafano in commercio.
Keyword primi piatti sfiziosi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*