Le origini delle gallette sarde sono certamente spagnole. La Sardegna, d’altronde, ha avuto diversi conquistadores. Tra questi e tra i più influenti certamente gli spagnoli.
Ecco la ricetta delle gallette sarde, biscotti della tradizionale cucina sarda che ha origini molto antiche Non lasciatevi impressionare dalla presenza dello strutto. I galletti sono sono friabili e leggeri.
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 1 Kg. farina 00
- 400 gr. zucchero semolato
- 400 gr. strutto sciolto tiepido
- 25 gr. ammoniaca per dolci
- 4 nr. uova
- 1 albume uova
- 2 scorza grattuggiata limone
- 1/2 bicchiere latte
Istruzioni
- Mescolare tutti gli ingredienti, tranne l'albume, unendo alla fine l'ammoniaca sciolta in mezzo bicchiere di latte.
- Far riposare l'impasto per circa 20 minuti, poi stenderlo ad una altezza di 1/2 cm.
- La forma giusta è quella di un biscotto ovale e lungo ma si possono fare pure altre forme.
- Montare l'albume a neve e spennellarne un poco sopra ogni biscotto, spolverizzare di zucchero semolato e infornare a 180 gradi finché sono dorati.
- Ed ecco pronti i galletti, biscotti sardi la cui tradizione è molto antica. Non lasciatevi impressionare dalla presenza dello strutto. I galletti sono sono friabili e leggeri.
Queste gallette sono una vera bontà
Grazie mille per il tuo commento positivo sulle gallette!
Biscotti che piacciono a tutti i mie commensali
Sono felice che i tuoi commensali abbiano apprezzato i biscotti! Se hai una ricetta da condividere o stai cercando consigli su come prepararli, non esitare a chiedere. Buon appetito!
Una ricetta così semplice ma così incredibilmente gustosa. Adoro questi biscotti
Grazie, Matteo! Siamo davvero contenti che tu abbia apprezzato le gallette sarde o gallettas. Tuttavia, sembra esserci stato un piccolo errore nella tua valutazione, dato che hai assegnato 23 stelle anziché il massimo consentito.