Gnocco fritto, tradizione emiliana

Lo gnocco fritto appartiene alla tradizione culinaria emiliana e sembra tramandarsi dai tempi della dominazione Longobarda.

Gnocco fritto
Gnocco fritto
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: |
Ricette

Lo gnocco fritto è conosciuto in regione con diversi nomi a seconda della zona in cui viene prodotto: crescentina, crescente, torta fritta; ma è apprezzato anche in altre regioni italiane con piccole variazioni nella ricetta: c’è chi usa acqua frizzante, il bicarbonato, l’olio, ma, comunque si tratta di pasta pane fritta.

Buonissimo anche servito per conto suo, lo gnocco fritto ancora caldo è superlativo, come da tradizione, accompagnato da un ricco tagliere di salumi misti, lardo e qualche formaggio con cui riempirlo dopo averlo tagliato a metà.

La sua ricetta è molto semplice, altro non è che una sorta di – farina 00, latte, lievito di birra, strutto (o olio d’arachide per friggere), sale, zucchero semolato, acqua (se occorre).

Gnocco fritto

Gnocco fritto

La sua ricetta è molto semplice, altro non è che una sorta di
Portata Snack
Cucina Cucina Emiliano-Romagnola, Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr latte
  • 1/2 cubetto lievito di birra
  • 1 cucchiaio strutto o olio d'arachide per friggere
  • 1 cucchiaino raso sale
  • 1 cucchiaino raso zucchero semolato
  • acqua se occorre

Istruzioni
 

  • Preparare la pasta tipo pane che viene fritta e poi farcita con gustosissimi salumi e formaggi, magari dell'Emilia Romagna.
    Gnocco fritto

Note

Riempite lo gnocco fritto con nutella, marmellata, etc. …per una versione di dolce bontà!
Keyword snack

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*