Tra le varie tipologie di latte vegetale, quello d’avena è particolarmente ricco di vitamina E, potassio, e ha un basso contenuto calorico. Se sei allergico o intollerante al latte vaccino, quello d’avena può essere una valida alternativa. Il latte d’avena è ricco di carboidrati complessi, ad assorbimento lento, ed è per questo un alimento ideale per le diete.
Oltre a migliorare la digestione, infatti, fa arrivare prima la sensazione di sazietà, favorendo l’effetto dimagrante.
La preparazione risulta semplice da fare in casa, sono infatti sufficienti 200 gr. di fiocchi d’avena, 1,5 L. di acqua e pochi passaggi per ottenere una bevanda naturale ideale per esempio per la prima colazione. Scopriamo insieme come si prepara il latte di avena grazie ai consigli dello Chef Martino Beria, e scopriamone le proprietà nutrizionali con la dietista Neus Elcacho.
Il procedimento è simile alla preparazione di tutti gli altri latti vegetali, tipo quello di mandorla, di nocciole, di cocco, etc.. E’ richiesto un ammollo preliminare, in acqua, di alcune ore, per re-idratare la materia prima e la successiva estrazione, alternando l’avena con l’acqua pulita. Otterrai così un latte vegetale fatto in casa che presenta numerosi vantaggi rispetto al latte vegetale confezionato:
- Non contiene conservanti
- Non contiene zuccheri raffinati
- Non è stato pastorizzato, quindi mantiene inalterate tutte le sostanze nutritive
- E’ sempre fresco, perché lo puoi fare il giorno stesso che ti serve
- E’ economico, il “costo di produzione” è irrisorio.
Preparazione latte d’avena
Prepariamo il latte vegetale di avena a crudo utilizzando un estrattore di succo, Tra le varie tipologie di latte vegetale, quello d’avena è particolarmente ricco di vitamina E, potassio, e ha un basso contenuto calorico. Prepariamo il latte vegetale di avena a crudo utilizzando un estrattore di succo.
Ingredienti
- 200 gr fiocchi d’avena
- 1.500 ml acqua
Istruzioni
- Metti in ammollo in acqua i fiocchi d’avena per 4 ore.
- Trascorse le 4 ore alterna nell’estrattore di succo i fiocchi d’avena con i 1.500 ml di acqua pulita.
Note
Le proprietà del latte d’avena
Tra le principali proprietà del latte di avena, c’è quella di aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi nel sangue. Questo perché esso contiene molte fibre che favoriscono la digestione, come il beta-glucano, una fibra solubile che aumenta la flora intestinale.
Inoltre, il latte d’avena è ricco di carboidrati complessi, ad assorbimento lento, ed è per questo un alimento ideale per le diete. Oltre a migliorare la digestione, infatti, fa arrivare prima la sensazione di sazietà, favorendo l’effetto dimagrante.
Tra i latti vegetali, quello d’avena è particolarmente ricco di vitamina E, potassio, e ha un basso contenuto calorico. E’ il cereale più ricco di proteine e di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico.
Il latte di avena è una valida alternativa. Può essere consumato anche dai celiaci e la sua preparazione risulta semplice da fare in casa!
[amazon_auto_links asin=”B087S72NJN”]
[aal_button id=’211116′ asin=’B087S72NJN’]
[amazon_auto_links asin=”B08613YVZZ”]
[aal_button id=’211116′ asin=’B08613YVZZ’]
Una ricetta meravigliosamente gustosa e salutare
Ciao Lia, sono felice che tu abbia apprezzato la ricetta per il latte d’avena fatto in casa! È fantastico sapere che hai trovato il risultato gustoso e salutare. E grazie perchè ci segui da tempo.
Il mix perfetto di sapori e consistenze
Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato il mix di sapori e consistenze della ricetta.
Questa ricetta è la quintessenza del comfort food
Grazie mille per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato la ricetta e che l’abbia trovata confortante. Il comfort food ha il potere di farci sentire al sicuro e coccolati, e siamo contenti di aver potuto offrirti un piatto che ti ha fatto sentire così. Continua a seguirci per altre deliziose ricette!