Pan de mej, dolce tipico lombardo

Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla  festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza.  In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti  più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

Pan de mej
Pan de mej
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: , , , | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: |
Ricette , , ,

Mangiare il pan meino o pan de mej (pane di miglio) alla  festa di San Giorgio protettore dei lattai il 23 aprile, è per i lombardi un’antica usanza.  In quel giorno si stipulavano i contratti tra mandriani e lattai per la fornitura di latte e per l’occasione, i primi preparavano il pan de mej e i lattai regalavano ai clienti  più affezionati la panna liquida per accompagnare questo dolce semplice e delizioso.

I dolcetti pan de mej, tipici della cucina lombarda, sono riproposti in chiave moderna, in alcune zone, per la festa di Halloween e sono conosciuti anche come “giallini” per il tipico colore della farina di mais. – farina di mais (fioretto), farina 00, burro, zucchero semolato, uova, lievito per dolci, sale, vanillina, latte (quanto basta), panigada (ossia fiori di sambuco essiccati (facoltativo).

Conservateli in contenitori di latta, saranno ottimi a colazione o con il the oppure per mantenere la tradizione…. gustateli con panna liquida!

Pan de mej

Ricetta: Pan de mej, dolce tipico lombardo

Tiziana Bruno
I dolcetti pan de mej sono riproposti in chiave moderna, in alcune zone, per la festa di Halloween e sono conosciuti anche come "giallini" per il tipico colore della farina di mais.
Portata Dolce
Cucina Cucina lombarda, Italiana

Ingredienti
  

  • 500 gr farina di mais fioretto
  • 250 gr farina 00
  • 200 gr burro
  • 150 gr zucchero semolato
  • 3 nr uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina vanillina
  • latte quanto basta
  • panigada ossia fiori di sambuco essiccati (facoltativo)

Istruzioni
 

  • Sciogliere il lievito in acqua tiepida.
  • Mescolare le farine e impastarle con zucchero, uova, burro un po' sciolto, lievito, sale, metà fiori.
  • Aggiungere se serve un po' di latte.
  • Formare una palla e farla riposare coperta per circa un'ora.
  • Ricavare delle focaccine. Adagiatele su una placca imburrata, spruzzarli di zucchero a velo e fiori e infornare a 180 gradi per 30 minuti.
    Pan de mej

Note

Conservateli in contenitori di latta, saranno ottimi a colazione o con il the oppure per mantenere la tradizione…. gustateli con panna liquida!
Keyword dolci sfiziosi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*