La polenta alla varesina è piatto unico molto ricco, ideale per il periodo invernale, che presenta una varietà di ingredienti fra legumi, verdure e cotiche di maiale.







Ricette con farina di mais, con legumi, con verdure
La cucina lombarda ci presenta tante ricette con la farina di mais. La polenta alla varesina è una di queste. Si tratta di un piatto unico molto ricco, ideale per il periodo invernale, che presenta una varietà di ingredienti fra legumi, verdure e cotiche di maiale. In alternativa, se volete un piatto più semplice potete optare per la polenta ciociara.

Polenta alla varesina
Ingredienti
- 500 gr Farina di mais
- 200 gr Cotenne di maiale fresche
- 100 gr Pancetta affettata
- 1 costola Sedano
- 2 nr Carote
- 1 nr Cipolla
- 600 gr Verza
- 300 gr Fagioli borlotti cotti
- qb Sale
Istruzioni
- Raschiate le cotenne, bruciate i peli sulla fiamma del fornello e tagliatele a pezzetti.
- Sbucciate la cipolla, raschiate le carote e il sedano, lavateli e fateli a pezzetti.
- Mettete la pancetta in una casseruola o nel paiolo e fatela soffriggere. Aggiungete gli ortaggi tagliate a pezzetti e dopo qualche minuto anche le cotenne. Mescolate.
- Dopo un paio di minuti aggiungete circa 2 litri e mezzo di acqua bollente e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
- Mondate la verza, scegliendo la parte più tenera. Lavatela e poi versatela nel paiolo insieme ai fagioli cotti.
- Dopo circa 15 minuti, aggiungete il sale e la farina a pioggia facendo attenzione a mescolare con un cucchiaio di legno.
- Fate cuocere la polenta per circa 45 minuti mescolando con frequenza.
- Quando la polenta è cotta, rovesciatela su un asse di legno. Copritela con un canovaccio per qualche minuto prima di servirla a tavola.
Commenta per primo