Fagottini di Culatello

La ricetta dei “Fagottini di culatello” non richiede molte capacità culinarie ed è di media difficoltà. Il prodotti tipico principe del piatto è “Il Culatello di Zibello DOP”. Vediamo cosa fare e come eseguire la ricetta dei Fagottini di culatello”.

Fagottini Di Culatello
Fagottini Di Culatello
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: , | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: | , , ,
Ricette ,

La ricetta dei “Fagottini di culatello” non richiede molte capacità culinarie ed è di media difficoltà. Il prodotti tipico principe del piatto è “Il Culatello di Zibello DOP”. Vediamo cosa fare e come eseguire la ricetta dei Fagottini di culatello”.

Fagottini Di Culatello

Fagottini Di Culatello

Nella ricetta dei "Fagottini di culatello" il prodotto tipico è "Il Culatello di Zibello DOP, eccellenza emiliana.
5 da 1 voto
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Antipasti
Cucina Cucina Emiliano-Romagnola
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 150 gr. Culatello di Zibello DOP - 12 fettine (circa 150 grammi)
  • 200 gr. Carote
  • 130 gr. Maionese
  • 100 gr. Olive verdi snocciolate
  • 50 gr. Sedano
  • 1 nr Uova
  • q.b. Capperi sotto sale
  • pizzico Sale

Istruzioni
 

  • Raschiate le carote, tagliatele in piccola dadolata e mettetele a lessare.
  • Fate rassodare l'uovo, lasciandolo cuocere per 10 minuti esatti dall'inizio dell'ebollizione, poi raffreddatelo sotto l'acqua e sgusciatelo.
  • Spuntatela costa di sedano, poi riducetela in minuscola dadolata.
  • Tritate grossolanamente le olive insieme con una cucchiaiata di capperi, precedentemente risciacquati.
  • Scolate la dadolata di carote, raffreddatela e raccoglietela in una ciotola.
  • Mescolatela con le olive e i capperi, i dadini di sedano e la maionese. Aggiungete al composto l'uovo sodo passato al setaccio, amalgamate e insaporite il tutto con un pizzico di sale.
  • Rivestite internamente un piccolo mestolo con una fettina di culatello; riempitelo con una cucchiaiata di composto che chiuderete nella fetta, ripiegandola verso l'interno.
  • Capovolgete il mestolo su un piatto adeguato, sformando in tal modo il fagottino con la chiusura verso il basso.
  • Ripetete l'operazione con le restanti 11 fettine di culatello tra le quali distribuirete tutto il rimanente composto.
  • Decorate i fagottini a piacere e serviteli.
    Fagottini Di Culatello

Note

Culatello di Zibello DOP

Il Culatello nasce in zone caratterizzate da inverni freddi, lunghi e nebbiosi, ed estati torride ed assolate nelle zone intorno alle rive del Po nei paesi di Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno. La giusta alternanza di periodi secchi ed umidi consente la lenta maturazione dei salumi, durante la quale si sviluppano gli inconfondibili profumi e sapori che hanno reso celebre nel mondo il Culatello di Zibello DOP.
Il Culatello di Zibello è patrimonio, ricchezza, di quella particolare terra adagiata lungo il grande fiume Po e avvolta dalla nebbia, che è fattore determinante, regime climatico insostituibile per la maturazione e la stagionatura del Re dei Salumi, la cui arte, tramandata da generazioni, racchiude in sé la storia di una terra, le tradizioni della sua gente e le caratteristiche del clima particolare. Dalle cantine della Bassa parmense alle tavole nazionali il percorso del Culatello è stato, storicamente, tutt’altro che breve.
Per molti secoli, infatti, il nome e il prestigio del Culatello sono rimasti circoscritti alle zone d’origine; patrimonio della gente della Bassa che sola sapeva apprezzarne il gusto e conservarne i segreti. 
Poi il Re dei salumi ha conquistato visibilità ed estimatori anche al di fuori del territorio parmense, aumentando le richieste e mettendo a rischio l’unicità della produzione, da sempre nelle mani di pochi e genuini esperti.
A tutela della qualità e della tipicità del Culatello è stato creato il Consorzio del Culatello di Zibello.
Keyword antipasti veloci, Cucina veloce

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*