Tortelli di Carnevale alla Milanese

I tortelli di carnevale alla milanese si inseriscono tra le ricette della tradizione lombarda. Semplici da realizzare, i tortelli arricchiscono i dessert del periodo carnascialesco. 

Tortelli di Carnevale alla milanese
Tortelli di Carnevale alla milanese
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: , , | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: | ,
Ricette , ,

I tortelli di carnevale alla milanese si inseriscono tra le ricette della tradizione lombarda. Semplici da realizzare, i tortelli arricchiscono i dessert del periodo carnascialesco di Milano.

Tortelli di Carnevale alla milanese

Tortelli Di Carnevale Alla Milanese

Questi dolcetti della tradizione milanese, si preparano in modo molto semplice.
5 da 1 voto
Preparazione 55 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata dolci
Cucina Cucina lombarda, Cucina milanese
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 300 gr Farina tipo 0
  • 100 gr Burro
  • 60 gr Zucchero
  • 8 nr Uova
  • 1 nr Limone scorza grattuggiata
  • pizzico Cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaio Lievito per dolci
  • Zucchero a velo una spolverata
  • Olio di Oliva abbondante
  • pizzico Sale

Istruzioni
 

  • Ponete sul fuoco in una casseruola mezzo litro d'acqua, il burro fatto a pezzetti, lo zucchero, una grattugiata di scorza di limone, la cannella, un pizzico di sale
  • Appena l'acqua prenderà il bollore, togliete la pentola dal fuoco e versatevi subito la farina a pioggia, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, affinché non si formino grumi.
  • Quando tutto sarà ben amalgamato, rimettete il recipiente su fiamma bassa per 8-10 minuti, mescolando l'impasto energicamente fino a che si staccherà in blocco dalle pareti
  • Il composto dovrà risultare sodo e liscio.
  • A questo punto togliete la casseruola dal fuoco e lasciate intiepidire.
  • Incorporate le uova, uno alla volta, e il lievito.
  • Ponete a scaldare abbondante olio in una padella per fritti o nella friggitrice e, quando sarà caldo, ma non bollente, versatevi delle piccole quantità di pasta che modellerete a palline delle dimensioni di piccole noci.
  • Lasciate dorare bene i tortelli da tutte le parti, poi estraeteli con un mestolo forato, passateli su carta da cucina che ne assorba l'unto in eccesso.
  • Spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli ben caldi in tavola.
    Tortelli di Carnevale alla milanese
Keyword Dolci di carnevale, dolci sfiziosi

2 Commenti

  1. Ma questi non sono i ‘turtei’, sono bignè fritti!
    Più o meno alla romana/napoletana.
    I milanesi si fanno con una pastella densa, non con la pasta choux. E si spolverano con zucchero semolato.
    Buonissimi questi ma non milanesi. Dai!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*