La preparazione degli spaghetti alla chitarra con ortiche è di media difficoltà e presuppone lo strumento a fili per fare gli spaghetti alla chitarra in casa.







Ricette con farina di grano, con le erbe, con pasta, con pomodori
Un primo piatto che arriva dalla tradizione della cucina abruzzese: spaghetti alla chitarra, detti anche maccheroni, con ortiche. La preparazione degli spaghetti alla chitarra con ortiche è di media difficoltà e presuppone lo strumento a fili per fare gli spaghetti alla chitarra in casa. Potete sostituire la pasta fatta in casa con quella commerciale di buona qualità. Tra gli ingredienti, a parte l’ortica anche la polpa di pomodoro e la pancetta tesa.

Spaghetti alla chitarra con ortiche
Equipment
- Strumento per spaghetti alla chitarra
Ingredienti
- 400 gr Farina di semola di grano duro
- 4 nr Uova
- 300 gr Ottiche
- 300 gr Polpa di pomodoro
- 50 gr Pancetta tesa
- 1/2 nr Cipolla
- 2 cucchiai Olio di Oliva
- 1 nr Peperoncino
- qb Sale
Istruzioni
- Versate la semola a fontana sulla spianatoia.
- Al centro sgusciate le uova, impastate fino ad ottenere una pasta elastica e lasciate riposare per circa 15 minuti l'impasto ottenuto coperto da un canovaccio.
- Stendete con un matterello la sfoglia di circa due millimetri di spessore.
- Tagliatela a rettangoli e ponetela sullo strumento per gli spaghetti alla chitarra per ottenere i caratteristici maccheroni abruzzesi.
- Mondate le ortiche, lavatele e tagliatele in modo grossolano.
- Intanto in una casseruola fate imbiondire la cipolla tagliata a fette con la pancetta tagliata a listarelle nell'olio.
- Unite la polpa di pomodoro e il peperoncino (a scelta) sbriciolato. Aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per circa 10 minuti.
- Poi aggiungete le ortiche e aggiungete un po' di acqua. Lasciate cuocere per altri 5 minuti circa.
- Cuocete la pasta in una pentola con acqua portata in ebollizione e salata. Scolate e aggiungetela al sugo per farla insaporire per circa un minuto. Servitela calda.
Commenta per primo