Spaghetti alla chitarra o creoli molisani

Tipici della cucina del Molise e dell’Abruzzo gli spaghetti alla chitarra, in Molise sono detti anche“creoli”. Si ottengono passando le sfoglia di pasta fresca appena preparata sulla chitarra.

Spaghetti alla chitarra
Spaghetti alla chitarra
Portate Portata: | Ingredienti Ingredienti: | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: |
Ricette

Tipici della cucina del Molise e dell’Abruzzo (maccheroni alla chitarra) gli spaghetti alla chitarra, in Molise sono detti anche “creoli”. Si ottengono passando le sfoglia di pasta fresca appena preparata sulla chitarra. Una variante a questa ricetta sono gli spaghetti alla chitarra con ortiche.

Spaghetti alla chitarra

Spaghetti alla chitarra o creoli molisani

Tiziana Bruno
Tipici della cucina del Molise e dell’Abruzzo gli spaghetti alla chitarra, in Molise sono detti anche “creoli”. Si ottengono passando le sfoglia di pasta fresca appena preparata sulla chitarra.
Portata Primo Piatto
Cucina Italiana, Molisana

Ingredienti
  

Ingredienti pasta

  • 300 gr farina di semola
  • 100 gr farina 00
  • 4 nr uova

Ingredienti sugo

  • 3/4 cucchiai Olio Extra Vergine
  • 1 spicchio aglio
  • 1 nr cipolla piccola
  • 150 gr pancetta a dadini
  • 250 gr pomodori pelati
  • 100 gr olive nere
  • 1 cucchiaio prezzemolo o basilico
  • qb pepe nero
  • qb sale
  • pecorino o parmigiano

Istruzioni
 

  • Disponiamo la farina a fontana sulla spianatoia, facciamo un vuoto al centro e sgusciamo nel centro le uova, un cucchiaino d’olio e una presa di sale.
  • Lavoriamo la pasta energicamente e a lungo, fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica che lasciamo riposare per 15 minuti coperta con un canovaccio.
  • Sulla spianatoia infarinata, stendiamo con il matterello la pasta in una sfoglia dello spessore di 2 millimetri, tagliamola in pezzi rettangolari, appoggiamoli sui fili dell’apposita chitarra e passiamo sopra il matterello più volte tagliando così la pasta.
  • Pizzichiamo le corde con le dita proprio come si fa con una chitarra, per staccare la pasta, ed otteniamo i maccheroni simili a spaghetti con la sezione quadrata che man mano disponiamo ad asciugare sulla spianatoia infarinata o su di un canovaccio.
  • Prepariamo il sugo rosolando l’aglio, la cipolla e la pancetta con l’olio in una casseruola; bagniamo con il vino e lasciamo evaporare, poi aggiungiamo le olive, i pomodori pelati, prezzemolo o basilico, un po’ d’acqua , il sale e proseguiamo la cottura per 1 ora, con il coperchio, a fiamma bassa.
  • In una pentola capace portiamo ad ebollizione abbondante acqua, saliamo e cuociamo al dente i maccheroni; scoliamoli e condiamoli con il sugo preparato, spolverizziamo di pecorino grattugiato o parmigiano a piacere e serviamo.
    Spaghetti alla chitarra

Note

  • Sostituite 100 grammi di grano duro con 100 grammi di farina 00 per dare alla pasta più morbidezza.
  • Se disponete della macchina per tirare la sfoglia classica, utilizzate l’accessorio per tagliare la sfoglia in spaghetti al posto della tradizionale apposita chitarra.
  • Condite i maccheroni con qualsiasi condimento come il classico al ragù d’agnello, sugo con polpettine di carne mista, tartufo e zafferano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*