Zelten, dolce di Natale

Lo Zelten è un dolce natalizio diffuso in Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale.

Zelten, dolce di Natale
Zelten, dolce di Natale
Portate Portata: | Cotture Cotture: | Cucina Cucina: , | Difficolta Difficoltà: | Menu Menu: |
Ricette

Lo Zelten è un dolce natalizio di origine mitteleuropea, diffuso un po’ in tutta la regione del Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale. La storia di questo dolce è curiosa: in passato, infatti, ciascuna famiglia preparava il proprio Weihnachtszelten e dalla ricchezza degli ingredienti e delle decorazioni si poteva intuire il livello di benessere di chi lo aveva realizzato. Una presenza massiccia di frutta secca nell’impasto significava che la famiglia era benestante e viceversa. Anche se oggi si prepara sempre più raramente in casa, ogni famiglia altoatesina conserva gelosamente la propria versione, che spesso contiene un ingrediente “segreto”. 

Zelten, dolce di Natale

Zelten dell'Alto Adige

Lo Zelten è un dolce natalizio diffuso in Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale. La storia di questo dolce è curiosa: in passato, infatti, ciascuna famiglia preparava il proprio Weihnachtszelten e dalla ricchezza degli ingredienti e delle decorazioni si poteva intuire il livello di benessere di chi lo aveva realizzato.
5 da 1 voto
Preparazione 40 min
Cottura 20 min
Macerazione e lievitazione 15 h
Tempo totale 16 h
Portata dolci
Cucina Cucina altoatesina
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

Per l'impasto

  • 250 gr farina di segale
  • 250 gr farina di frumento
  • 40 gr Miele
  • 20 gr Lievito Di Birra

Per la farcitura

  • 400 gr fichi secchi
  • 200 gr uva sultanina
  • 50 gr cedro candito
  • 50 gr arancia candita
  • 100 gr Mandorle
  • 100 gr noci
  • 50 gr pinoli
  • 1 arancia
  • 5 ml grappa
  • 5 ml rum scuro
  • 5 ml cognac
  • qb cannella e zenzero in polvere
  • qb pepe nero

Per completare

  • qb ciliegie candite
  • qb noci
  • qb mandorle
  • 80 gr miele

Istruzioni
 

  • Preparate la frutta sciacquando dapprima fichi e uvette.
  • Tagliate a pezzetti i fichi, eliminando i piccioli.
  • Grattugiate la scorza di arancia e spremete il succo.
  • Unite in una ciotola la scorza e il succo d’arancia, i liquori, le spezie (la punta di un cucchiaino di cannella, di zenzero e un pizzico di pepe nero) e tanta acqua necessaria a ricoprire completamente fichi e uvette.
  • Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate macerare per 12 ore.
  • Tagliate a lamelle le mandorle e fatele tostare delicatamente in una padella antiaderente con i pinoli.
  • Spezzettate grossolanamente le noci e tenete tutto da parte.
  • Preparate l’impasto: miscelate le farine e impastatele insieme a poca acqua leggermente tiepida nella quale avrete disciolto il lievito di birra e il miele.
  • Lavorate l’impasto, aggiungendo mano a mano tanta acqua tiepida (circa 350 ml) quanta ne sarà necessaria per ottenere un panetto morbido e abbastanza compatto.
  • Ponetelo in una ciotola e lasciatelo lievitare per 3 ore coperto con un canovaccio umido, in un ambiente caldo e non secco.
  • Passate le 3 ore scolate l’eventuale liquido in eccesso dalla frutta e unitela all'impasto insieme a pinoli, mandorle, noci spezzettate e canditi.
  • Lavorate finché tutti gli ingredienti aggiunti non risultino ben incorporati.
  • Posizionate l’impasto dello Zelten in uno stampo (diametro 28 cm) ben imburrato, spennellate con il miele leggermente diluito con acqua e lasciate lievitare per altre 3 ore, sempre in un ambiente caldo e non secco.
  • Preriscaldate il forno a 190°C. Decorate la superficie dello Zelten con la frutta secca e le ciliegie candite e spennellate ancora con il miele.
  • Infornate e fate cuocere per 20 minuti dopodiché spennellate di nuovo con il miele e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
  • Sfornate e spennellate un’ultima volta con il miele. Fate raffreddare il dolce e lasciatelo riposare, coperto con pellicola trasparente, anche un paio di giorni prima di servirlo.
    Zelten, dolce di Natale
Keyword Dolci di Natale

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Punteggio Ricetta





*