Quando in Alto Adige le foglie iniziano ad ingiallire e l’autunno si affaccia per fare il suo ingresso con temperature più confortevoli è tempo di raccolta per il prezioso frutto dell’uva. In questo periodo trascorrere una vacanza in un maso vinicolo Gallo Rosso è particolarmente interessante, perché gli ospiti possono contribuire al raccolto e alla vinificazione, imparando con l’aiuto del contadino ciò che bisogna sapere riguardo al processo che dall’uva porta al vino.
Passeggiare e fare escursioni in bicicletta in questa stagione è particolarmente indicato perché le temperature gradevoli consentono di trascorrere fuori l’intera giornata. L’Alto Adige è una terra molto fortunata per la produzione di vino. La sua posizione geografica, infatti, tra clima alpino e mediterraneo, la barriera naturale contro i venti freddi formata dalle Alpi del nord, i pendii tra i 200 e i 1000 metri sopra il livello del mare, la temperatura media di 18° C e le circa 1800 ore di sole all’anno creano una combinazione perfetta per il nettare divino ricercato in tutto il mondo. Gewurztraminer, Schiava, Lagrein sono vini conosciuti ed apprezzati ovunque.
Gli ospiti dei masi vinicoli Gallo Rosso hanno l’opportunità di sperimentare da vicino l’entusiasmante lavoro della viticoltura: la vendemmia, i torchi e, perché no, anche la condivisione di un buon bicchiere di vino novello o dell’annata precedente.
Nello storico maso Weingut Oberpreyhof a Caldaro sulla Strada del vino, il contadino Markus, vignaiolo e mastro cantiniere, invita gli ospiti a seguirlo nel proprio lavoro tra i vigneti, per scoprire curiosità sul mondo della viticoltura e sulla produzione di grappe. Una volta alla settimana, inoltre, organizza una visita guidata alla cantina con una degustazione di vini.
Il Rielinger-Hof sull’altopiano del Renon si trova a 750 metri sul livello del mare e offre, oltre a numerosi prodotti agricoli, una ricca varietà di vini di produzione propria coltivati secondo le direttive per l’agricoltura biologica, come il Blatterle, il Riesling, lo Schiava e lo Zweigelt. Il maso infatti è, tra quelli di Gallo Rosso, uno degli specializzati per i turisti che desiderano vivere l’esperienza della vacanza in un maso vinicolo. Il Rielinger-Hof, oltre a fornire ospitalità, ha anche un’osteria tradizionale.
Affacciato sulla Valle dell’Adige il maso Pflanzerhof a Postal è situato direttamente su una collina soleggiata nei vigneti. Il contadino Martin è una guida naturalistica e paesaggistica certificata e spiega agli ospiti durante le sue visite guidate in vigna e in cantina i segreti della viticoltura.
Per ulteriori informazioni: www.gallorosso.it.