Go Back
+ servings
Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini- Foto US
Stampa ricetta
voti: 5 (14)

Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini

Gli gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini sono un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per ogni occasione. La loro preparazione è un'opportunità per riscoprire il piacere di cucinare e condividere momenti speciali con amici e familiari. Con ingredienti semplici e genuini, questo piatto rappresenta il meglio della cucina italiana, capace di conquistare il cuore di tutti.
Preparazione20 minuti
Cottura1 ora 25 minuti
Riposo1 ora
Tempo totale2 ore 45 minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina italiana
Keyword: Primi piatti con funghi
Servings: 4 persone
Author: Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe dell' FH55 Grand Hotel Palatino di Roma

Ingredienti

Per gli gnocchi di zucca

  • 300 gr zucca cotta
  • 100 gr patate rosse cotte
  • 1 nr uovo piccolo
  • 150 gr farina 00
  • 15 gr Grana Padano grattugiato
  • q.b. Noce moscata
  • q.b. Sale fino

Per la crema di zucca

  • 100 gr zucca cotta
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale

Per la crema di pecorino

  • 50 gr Pecorino Crosta Nera
  • 50 ml latte parzialmente scremato
  • 50 ml panna fresca

Funghi porcini

  • Funghi porcini freschi a piacere

Istruzioni

Preparazione degli gnocchi

  • Prendere la zucca, tagliarla a metà ed eliminare semi e filamenti. Condirla con rosmarino, alloro, timo, sale e pepe, quindi cuocerla in forno a 180°C per circa 30 minuti.
  • Cuocere le patate in acqua salata, scolarle e lasciarle raffreddare. Una volta raffreddate, pelarle e schiacciarle.
  • Schiacciare la zucca cotta e unirla alle patate, aggiungendo farina, uovo, Grana Padano, noce moscata e sale. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare per un’ora.
  • Formazione degli gnocchi: Formare dei cordoni dall’impasto e tagliarli a pezzetti per creare gli gnocchi.
  • Preparazione delle creme
  • Crema di zucca: Frullare la zucca cotta con un filo d'olio e sale fino a ottenere una crema liscia.
  • Crema di pecorino: Emulsionare il pecorino con latte e panna, mescolando fino a ottenere una consistenza vellutata.

Preparazione dei funghi

  • Pulire i funghi porcini e tagliarli a lamelle. Cuocerli in padella con olio e uno spicchio d’aglio, quindi metterli da parte.

Composizione del piatto

  • Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, scolandoli non appena vengono a galla.
  • Saltare gli gnocchi con la crema di zucca. Disporre sul piatto la crema di pecorino, adagiare sopra gli gnocchi e completare con le lamelle di porcini.
    Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini- Foto US

Note

Varianti e suggerimenti

Sostituzioni

  • Farina: si può utilizzare farina di semola per una consistenza più rustica.
  • Formaggio: per chi preferisce un sapore più delicato, il parmigiano reggiano può sostituire il pecorino.

Aggiunte

  • Erbe aromatiche: aggiungere timo fresco o rosmarino all’impasto per un aroma extra.
  • Verdure: per un piatto ancora più ricco, si possono includere spinaci o bietole cotte e tritate.