Go Back
+ servings
Minestra i Sicci di Siculiana
Stampa ricetta
voti: 5 (6)

Minestra 'I Sicci, zuppa di seppie di Siculiana

In un determinato periodo dell’anno, che va da Aprile a Luglio, infatti, nel porticciolo di Siculiana Marina, la gente di mare pesca una gran quantità di seppie che le mogli, con maestria ed antica arte, trasformano in una saporita minestra, con l’aggiunta di altri ottimi ingredienti.
Portata: Primo Piatto
Cucina: Cucina siciliana
Keyword: piatti unici sfiziosi
Servings: 4 persone
Author: Patrizia Carlozzo

Ingredienti

  • 1 Kg. seppie
  • abbondanti piselli teneri e dolci
  • 1 nr. patate media
  • 1 nr. cipolla o cipollotto
  • qb brodo vegetale
  • qb Olio Extra Vergine
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb prezzemolo

Istruzioni

  • Pulite bene le seppie togliendo la sacca interna, gli occhi, il becco e la pelle. Conservate il sacchetto dell’inchiostro, può essere utilizzato, successivamente, per preparare una squisita pasta (o risotto) al nero di seppia.
  • Tagliate, a striscioline, le seppie e, a tocchetti, le loro zampette e soffriggeteli in una casseruola con del cipollotto fresco e dell’olio di oliva.
  • Aggiungete i piselli, fate cuocere per qualche minuto, a fuoco medio.
  • Salate e pepate.
  • Aggiungete i tocchetti di patata e coprite con il brodo vegetale.
  • Fate cuocere una quindicina di minuti.
  • Aggiungete gli spaghetti tagliuzzati in piccole parti e, una volta cotti, servite la zuppa.
  • Potete aggiungere, a piacere, anche qualche ciuffo di finocchietto selvatico e del caciocavallo grattugiato.
  • Potete servire la zuppa su una semplice crema di piselli.
    Minestra i Sicci di Siculiana

Note

Nel giusto periodo dell’anno, si può aggiungere anche del finocchietto selvatico al posto del prezzemolo.