Go Back
+ servings
Torta mimosa con crema diplomatica
Stampa ricetta
voti: 4.84 (6)

Torta mimosa con crema diplomatica

Mara Rèel propone ai lettori di VerdeGusto una variante della torta di primavera più nota: torta mimosa con crema diplomatica.
Preparazione45 minuti
Cottura35 minuti
Tempo totale1 ora 20 minuti
Portata: dolci
Cucina: Cucina italiana
Keyword: Dolci di Pasqua
Servings: 6 persone
Author: Mara Rèel

Ingredienti

Pan di Spagna

  • 3 nr Uova intere di taglia grande
  • 3 nr Tuorli D'uovo di taglia grande
  • 160 gr Zucchero semolato
  • 70 gr Farina 00
  • 95 gr Fecola di patate
  • 1 nr Limone buccia grattugiata
  • 1 bustina Vaniglia oppure estratto
  • 1 pizzico Sale

Crema diplomatica

  • 450 gr Latte intero fresco
  • 6 nr Tuorli D'uovo medi freschissimi
  • 150 gr Zucchero
  • 30 gr Farina tipo 00
  • 20 gr Fecola di patate
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 200 gr panna liquida
  • 1/2 cucchiai Zucchero a velo da aggiungere alla penna a freddo

Istruzioni

Pan di Spagna

  • Prima di tutto, montate con l’aiuto delle fruste elettriche o della planetaria a velocità massima, le uova tutte insieme con lo zucchero, la buccia di limone finemente grattugiata, il pizzico di sale e la vaniglia. Dovrete ottenere un composto molto chiaro, spumoso, molto denso e compatto che quadruplica di volume.
  • A questo punto aggiungere la farina setacciata insieme a una bustina di lievito ma poco per volta e mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  • Infornare a 180 gradi per 35 minuti.

Crema diplomatica

  • Montare lo zucchero con le uova.
  • Aggiungere farina con fecola setacciate lentamente unire il latte.
  • Mettere sul fuoco e girare continuamente fino a quando la crema non si addensa.
  • Togliere per farla raffreddare e coprire con una pellicola.
  • Mettere in frigo per abbassare velocemente la temperatura della crema.
  • Quando sarà completamente fredda, unire la panna montata con movimenti lenti e dal basso verso l'alto.
  • La crema è pronta per farcire la torta.

Torta mimosa

  • Per la torta mimosa serve più di un Pan di Spagna, in quanto uno, verrà tagliato a striscioline prima e poi a cubetti per rivestire la parte esterna della torta mimosa.
    Pan di Spagna a tocchetti e striscioline
  • Tagliate il pan di Spagna in due dischi orizzontali. Scavate la parte inferiore della torta formando una cavità in cui mettere la crema diplomatica, lasciandone da parte un terzo circa per la copertura.
  • Il Pan di Spagna che verrà farcito, potrà essere bagnato con succo di sciroppo di ananas per una base analcolica o liquore maraschino ( dipende dal gusto).
  • Spennellate di sciroppo le due parti di torta e richiudete con il disco superiore rovesciato.
  • Spalmate la crema diplomatica sulla superficie e sui bordi della torta, coprite con la mollica sbriciolata, premendo leggermente per farla aderire.
  • Sistemare la torta su un vassoio e tenere in frigo fino al momento di servirla.
    Torta mimosa con crema diplomatica