Anelletti alla siciliana
Gli "anelletti alla siciliana" detti anche "anelletti alla palermitana" affondano le loro origini molto lontane. Gli "anelletti alla siciliana" può essere considerata una vera variante alla lasagna al forno.
Preparazione20 minuti min
Cottura10 minuti min
Tempo totale40 minuti min
Portata: Primo Piatto
Cucina: Cucina siciliana, Italiana
Servings: 4 persone
- 500 gr annelli siciliani tipo di pasta secca
- 250 gr carne tritata di vitello
- 100 gr carne tritata di maialino nero siciliano o suino
- 70 gr concentrato di pomodoro triplo
- 25 gr passata di pomodoro pachino
- 2 nr melanzane
- 200 gr caciocavallo
- 2 mazzi basilico
- 100 gr piselli freschi
- 35 gr burro
- 50 cl latte
- 20 gr amido di mais
- qb pangrattato
- 100 gr prosciutto cotto
- 2 nr uova sode
- 1 nr gambo sedano
- 1 nr carota
- 1 nr cipolla bianca
- qb sale
- qb pepe
- qb olio di semi di girasole
Ragù
Rosolare un fondo di sedano, carota e cipolla; unire l'estratto di pomodoro e i due macinati, aggiungere dell'acqua e lasciar sul fuoco per alcuni minuti.
Aggiungere la salsa di pomodoro pachino ed i piselli.
Cuocere per almeno 50 minuti a fuoco dolce.
Preparazione anelletti alla siciliana
Tagliare la melanzana a cubetti.
Friggere in abbondante olio di semi di girasole finché non risulteranno ben dorate quindi tamponare l'olio in eccesso.
Preparare la fonduta di caciocavallo portando ad ebollizione il latte con l'amido di mais e un pizzico di sale e pepe.
Aggiungere il caciocavallo grattugiato fuori dal fuoco e frustare energicamente.
Precuocere gli anelli in acqua salata per 6 minuti, scolare e in un recipiente capiente mescolare il ragù con il prosciutto, le melanzane, parte della fonduta di caciocavallo, le uova sode tagliate a spicchi ed il basilico.
Imburrare uno stampo a ciambella spolverato con il pangrattato, foderare con le melanzane fritte, aggiungere la pasta condita ed infornare per 10 minuti a 200 gradi.
Lasciar intiepidire, sformare e nappare con la restante fonduta di caciocavallo.