Mescolare in una ciotola grande tutti gli ingredienti, lavorare in modo da ottenere un impasto ben legato.
Con l’impasto riempire lo stampo da budino (capacità da 1 litro), ben imburrato.
La superficie deve rimanere al di sotto del bordo di circa 2,5 cm.
Coprire quindi con doppio foglio di carta oleata, con la parte imburrata rivolta verso l’interno, piegato bene intorno al bordo e legato con spago da cucina.
Mettere quindi il pudding in una pentola e aggiungere acqua calda per coprire la forma fino ad un terzo.
Coprire con il coperchio e cuocere a fuoco basso per 6 ore, aggiungendo acqua calda man mano che evapora.
Al termine del tempo indicato, togliere il pudding e lasciar raffreddare.
Sostituire il coperchio di carta oleata con un altro, da legare allo stesso modo del precedente e conservare il pudding in luogo fresco.
Il giorno di Natale, il pudding deve essere riscaldato per circa 3 ore utilizzando lo stesso metodo della prima cottura, sempre aggiungendo acqua man mano che evapora.
Quindi, rovesciarlo sul piatto di portata e decorarlo con l’agrifoglio, e con un cucchiaio di brandy riscaldato in pentolino.
Per finire, flambare quando si serve in tavola.