Go Back
+ servings
Stampa ricetta
voti: 4.84 (6)

Fettucce alla marinara

Questa ricetta marchigiana è una perfetta rappresentazione della cucina marchigiana e dei suoi sapori unici. Il piatto è facile da realizzare e può essere gustato da chiunque ami la pasta. Quindi, la prossima volta che avrete voglia di autentica cucina italiana, provate a preparare questa deliziosa ricetta delle Fettucce alla marinara marchigiane e trasportate le vostre papille gustative nella splendida regione della Marche.
Preparazione30 minuti
Cottura24 minuti
Vongole da spurgare2 ore
Tempo totale2 ore 54 minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina marchigiana
Keyword: primi piatti di pesce
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 320 gr fettuccine larghe fatte in casa o pasta fresca
  • 1 kg vongole
  • 250 gr Filetti di sogliola
  • 250 gr Filetti di nasellini
  • 250 gr Code di scampi
  • 250 gr Polpa di pomodoro
  • 5 cucchiai Olio di Oliva Extra Vergine
  • 2 nr Cipolle
  • 10 gr Erba cipollina
  • qb Sale
  • qb Pepe

Istruzioni

  • Lasciate spurgare le vongole in una terrina con acqua salata per 2 ore.
    Vongole -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Lavate gli scampi, privateli del carapace e del filo intestinale.
  • Sbucciate e affettate le cipolle.
  • Lavate, asciugate e tagliate finemente l'erba cipollina.
  • Sgocciolate le vongole, mettetele in una casseruola con un cucchiaio di olio e fatele cuocere a fiamma alta con il recipiente coperto fino a quando saranno aperte.
    Vongole in padella -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
  • Togliete i molluschi dal guscio, raccogliete l'acqua di cottura e filtratela.
  • In una casseruola fate appassire le cipolle con il resto dell'olio per circa 3 minuti.
  • Salate, pepate e aggiungete la polpa del pomodoro per circa 5 minuti.
  • Aggiungete il liquido di cottura delle vongole e fate cuocere per altri 5 minuti.
  • Unite gli scampi, i filetti delle sogliole e dei nasellini e portate a cottura (circa 3 minuti dopo la ripresa del bollore).
  • Prima di spegnere la fiamma aggiungete l'erba cipollina e le vongole.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua. Scolatela al dente e versatela in una zuppiera.
  • Condite con il sugo preparato e servite.

Note

  • Per un sugo più saporito potete usare i filetti di triglia al posto dei nasellini.
  • Svuotate parzialmente le vongole dal loro guscio.