Le fritole, dette anche fritoe, sono considerate il dolce del Carnevale di Venezia. Le origini di questefrittelle veneziane risalgono al rinascimento quando per la loro popolarità divennero addirittura “dolce nazionale dello Stato Veneto”.
Portata: Dolce
Cucina: cucina veneta
Keyword: Dolci di carnevale
Author: Tiziana Bruno
Ingredienti
500grfarina 00
4nruova
120grzucchero semolato
1pizzicosale
50clolio di arachidi
50cllatte
50clrum
50clgrappa
1spremutaarancia
1bucciaarancia
1buccialimone
1bustinavanillina
1nrmela
150gruvetta sultaninaammollata nel rum
pinoli
1bustinalievito per dolci
Istruzioni
Prepariamo tutti gli ingredienti.
Preventivamente bagniamo di rhum l'uva sultanina, copriamo con acqua tiepida e la facciamo rinvenire per almeno un'ora. Consiglio di tenerla in ammollo il più a lungo possibile, anche una notte se vogliamo che sia morbidissima.
Montiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungiamo pian piano il latte, l'olio, la grappa, il rhum, il succo di un' arancia e buccia d'arancia e di limone, vanillina, la farina...; la mela grattugiata...; l'uvetta...; i pinoli e in ultimo il lievito.
Riscaldiamo in una padella capiente l'olio di arachide a 180 gradi e tuffiamo una cucchiaiata di impasto alla volta aiutandoci con 2 cucchiaini per formando delle palline che rigiriamo fino a doratura.
Successivamente le ritiriamo poggiandole su carta assorbente o come su di una gratella, di quelle che si usano per raffreddare le torte oppure utilizziamo la griglia del forno, abbiamo più superficie su cui poggiarle evitando di schiacciarle ancora troppo calde.
Disponiamo poi le fritole in un vassoio avendo cura di spolverare ogni strato con lo zucchero a velo.
Note
Vino consigliato: prosecco frizzante Friggere in una pentola col bordo piuttosto alto Aggiungere strutto all'olio di arachidi per una frittura ancora migliore