Sanguinaccio dolce lucano
In alcune case private, anche se molto di rado, è possibile ancora trovare l'ingrediente principe poichè in molti comuni della Basilicata c'è ancora l'usanza di preparare in casa la salsiccia che viene conservata per tutto l'anno.
Portata: Dolce
Cucina: Cucina lucana, Italiana
Keyword: Dolci di carnevale
- 500 cl latte
- 200 gr. zucchero semolato
- 100 gr. cioccolato fondente
- 50 gr. burro
- 1 stecca vaniglia
- qb cannella
- rum a piacere
- canditi misti (per decorare)
- pinoli per decorare
Prendete una pentola a doppio fondo e mischiate il latte, lo zucchero e la vaniglia incisa.
Appena prende bollore, abbassate la fiamma e togliete la vaniglia. Cuocendo a fiamma bassa rimestate continuamente con la frusta a mano.
Successivamente incorporate il cioccolato fondente tagliato a pezzetti piccoli e il burro, mescolate bene fino ad avere una crema liscia e omogenea.
Togliete dal fuoco, lasciate freddare, aggiungere la cannella , rhum, pinoli e canditi misti.
Servite con chiacchiere o castagnole.
Servite con chiacchiere o castagnole.
Variante:
Sangue Di Maiale; Vino Cotto; Uvetta; Noci Tritate; Chiodi Di Garofano; 1 Scorzetta D'arancia; Strutto Di Maiale; Acqua; Sale
=====
Il sangue del maiale viene raccolto e immediatamente messo sul fuoco basso in un recipiente di rame insieme con del vino cotto, uvetta passa precedentemente fatta rinvenire, noci triturate, chiodi di garofano pestati in un mortaio, scorzetta d'arancia sottile sottile, strutto, un po' d'acqua, sale. Una volta cotto viene messo in vasetti di terracotta invetrata, ricoperto di strutto che fa da sigillante e tappato. Lo si spalma su fette di pane abbrustolito.