Spaghetti alla colatura di alici di Cetara
Questa ricetta di spaghetti ha come ingredienti principali la colatura di alici di Cetara, grazioso borgo della Costiera Amalfitana (Campania). A piacere è possibile aggiungere dei pomodorini datterini, meglio se gialli oppure misti (gialli e rossi) per dare ancora più sapore e colorare il piatto.
Preparazione5 minuti min
Cottura15 minuti min
Tempo totale20 minuti min
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina campana
Keyword: primi piatti di pesce, primi piatti veloci
Servings: 4 persone
- 450 gr pasta spaghetti o bavette
- 6 cucchiai Colatura di alici di Cetara o Pisciotta
- 1 spicchio Aglio grande
- qb Olio D'oliva Extra vergine
- qb Prezzemolo fresco
- qb Sale
- 1 nr Peperoncino se piace
- 1 nr limone
Variante con aggiunta di pomodorini
- 6 nr. pomodorini datterini gialli
- 4 nr pomodorini datterini rossi
Portare ad ebollizione una pentola di acqua poco salata e cuocervi al dente gli spaghetti.
Frattanto imbiondire gli spicchi d'aglio schiacciato nell'olio con peperoncino triturato al momento (se piace, altrimenti si può fare a meno).
Se optate per l'aggiunta dei pomodorini, uniteli tagliati a metà.
Scolare gli spaghetti e condirli con questo intingolo, unendo la colatura di acciughe e prezzemolo fresco finemente triturato e qualche fetta di limone per dare un aspetto più fresco.
La colatura viene prima frullata con olio d'oliva e poi fatta cuocere a fuoco lento con cipolle e aglio. Nel frattempo, potete trovare la colatura di alici già pronta in un barattolo e un vasetto di pomodorini (meglio se freschi). La colatura di alici può essere utilizzata come sostituto della salsa di pesce, ma ha un sapore più delicato. Se volete fare una versione vegetariana, saltate le acciughe e aggiungete semplicemente del brodo vegetale.
Mescolate il sugo alla pasta mentre la cucinate. In questo modo, il sugo ricoprirà completamente gli spaghetti e si otterrà un sapore più ricco dal sugo.
Spremere l'aglio. Questo è un buon trucco che vi aiuterà a rimuovere l'odore dell'aglio dalle mani quando avrete finito di tritarlo.
Insaporite la salsa di pomodoro con la colatura di alici. Non solo il sale delle acciughe aggiungerà un sapore unico, ma potrete anche estrarre l'aroma unico delle acciughe aggiungendo la salsa di pomodoro.