VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Salone del Vino di Torino 2024: programma degli eventi
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Salone del Vino di Torino 2024: programma degli eventi
Eventi

Salone del Vino di Torino 2024: programma degli eventi

L’edizione 2024 del Salone del Vino promette di essere un’esperienza autentica e coinvolgente, che consentirà ai partecipanti di scoprire e approfondire le diverse sfaccettature del mondo vitivinicolo piemontese.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 19 Febbraio 2024
Eventi
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 19 Febbraio 2024
Condividi
8 min di lettura
Museo del Risorgimento Torino. Salone del Vino

CONDIVIDI

Il Salone del Vino di Torino 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati del vino. Grazie alla vasta selezione di cantine partecipanti, al ricco programma di eventi e alla presenza della Valle d’Aosta come regione ospite, l’edizione 2024 del Salone del Vino promette di essere un’esperienza autentica e coinvolgente, che consentirà ai partecipanti di scoprire e approfondire le diverse sfaccettature del mondo vitivinicolo piemontese.

Sommario
  • Il programma del Salone del Vino 2024
    • Le cantine partecipanti
    • Gli eventi in programma
    • Le sedi dell’evento
  • Il Salone OFF: una settimana di eventi diffusi in tutta la città
    • Il programma del Salone OFF
    • Le sedi del Salone OFF
  • La missione del Salone del Vino 2024: raccontare il Piemonte del vino
    • La sostenibilità nel mondo del vino
    • La valorizzazione del territorio
  • L’edizione 2024: un’esperienza autentica e coinvolgente
    • La Valle d’Aosta come regione ospite
    • La giornata dedicata agli operatori professionali

Il Salone del Vino di Torino è un evento annuale che si svolge a Torino, dedicato agli appassionati del vino. L’edizione 2024 si preannuncia ricca di novità, con un aumento del numero di cantine partecipanti e un programma di eventi ancora più vasto. Questo articolo intende fornire una panoramica dell’evento, dalle sue origini ai dettagli dell’edizione 2024.

Il Salone del Vino di Torino è un evento che si svolge annualmente a Torino, dedicato a tutti gli appassionati del vino. Questa manifestazione nata con l’obiettivo di promuovere la cultura del vino, ha visto nel corso degli anni un costante aumento del numero di partecipanti e di cantine presenti. L’edizione 2024 promette di essere un’edizione ricca di novità, con un aumento del numero di cantine partecipanti e un programma di eventi ancora più vasto.

Il programma del Salone del Vino 2024

Il Salone del Vino 2024 si svolgerà dal 2 al 4 marzo e vedrà la partecipazione di oltre 500 cantine, tra cui alcune delle più prestigiose del Piemonte. Il programma dell’evento prevede numerose degustazioni, ma anche incontri con produttori e esperti del settore, masterclass e talk tematici. L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva nel mondo del vino, consentendo loro di scoprire e approfondire le diverse sfaccettature del mondo vitivinicolo piemontese.

Le cantine partecipanti

Tra le cantine partecipanti all’edizione 2024 del Salone del Vino di Torino ci saranno alcune delle più prestigiose del Piemonte, tra cui l’Azienda Agricola Silvio Grasso, la Cantina Michele Brezzo, la Tenuta Bricco San Giorgio e molte altre. Queste cantine rappresentano la varietà e la ricchezza del panorama vitivinicolo piemontese, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire e degustare vini di altissima qualità.

Gli eventi in programma

Il programma del Salone del Vino 2024 prevede una serie di eventi che spaziano dalle degustazioni di vino alla presentazione di nuove etichette, dai talk tematici alle masterclass. Tra gli eventi in programma ci saranno anche momenti dedicati alla sostenibilità nel mondo del vino, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.

Le sedi dell’evento

Il Salone del Vino 2024 si svolgerà in due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Queste sedi, oltre ad essere luoghi di grande interesse culturale, offriranno un contesto suggestivo e accogliente per l’evento, consentendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera del Salone del Vino.

Palazzo Birago Torino, Masterclass Salone del Vino
Palazzo Birago Torino, Masterclass Salone del Vino

Il Salone OFF: una settimana di eventi diffusi in tutta la città

Il Salone OFF è una settimana di eventi diffusi in tutta la città di Torino, che anticipano l’inizio del Salone del Vino. Questa serie di eventi, che si svolgeranno dal 27 febbraio al 1 marzo, prevedono una serie di appuntamenti dedicati al mondo del vino, tra cui degustazioni, incontri con produttori, presentazioni di libri e molto altro.

Il programma del Salone OFF

Il programma del Salone OFF prevede una serie di eventi diffusi in tutta la città di Torino, tra cui degustazioni, incontri con produttori, presentazioni di libri e molto altro. Tra gli eventi in programma ci saranno anche momenti dedicati alla sostenibilità nel mondo del vino, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.

Le sedi del Salone OFF

Gli eventi del Salone OFF si svolgeranno in diverse sedi sparse per la città di Torino, tra cui il Circolo dei Lettori e Combo Torino. Queste sedi, oltre ad essere luoghi di grande interesse culturale, offriranno un contesto suggestivo e accogliente per gli eventi del Salone OFF, consentendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera del Salone del Vino.

La missione del Salone del Vino 2024: raccontare il Piemonte del vino

La missione del Salone del Vino 2024 è quella di raccontare il Piemonte del vino in tutte le sue sfaccettature e tipicità. L’obiettivo è quello di valorizzare la grande diversità e la ricchezza vitivinicola del Piemonte, attraverso un viaggio che narra i terroir e le tradizioni del territorio.

La sostenibilità nel mondo del vino

Uno degli obiettivi principali del Salone del Vino 2024 è quello di promuovere la sostenibilità nel mondo del vino. Questo tema sarà al centro di numerosi eventi e talk, con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di un approccio sostenibile alla produzione vitivinicola.

La valorizzazione del territorio

Un altro obiettivo importante del Salone del Vino 2024 è quello di valorizzare il territorio piemontese. Attraverso la presentazione di vini tipici e l’organizzazione di eventi tematici, il Salone del Vino intende promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del territorio piemontese e delle sue tradizioni vitivinicole.

WOUSE con Sommellier di vino, instawineitalia, strade di torino
WOUSE con Sommellier di vino, instawineitalia, strade di torino

L’edizione 2024: un’esperienza autentica e coinvolgente

L’edizione 2024 del Salone del Vino di Torino si preannuncia come un’esperienza autentica e coinvolgente. I partecipanti avranno l’opportunità di entrare in contatto diretto con le cantine provenienti da tutta la regione, scoprendo i vini e le tradizioni del territorio in un contesto che va oltre la semplice degustazione.

La Valle d’Aosta come regione ospite

Una delle novità dell’edizione 2024 sarà il coinvolgimento di una regione ospite: la Valle d’Aosta. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini Valle d’Aosta, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere un territorio ricco di storia e tradizioni, attraverso la degustazione di vini e la scoperta delle sue cantine vitivinicole.

La giornata dedicata agli operatori professionali

Lunedì 4 marzo sarà dedicata agli operatori professionali, con una serie di eventi e incontri pensati per favorire l’incontro tra i piccoli produttori presenti al Salone e operatori del Nord Europa. Questa giornata rappresenterà un’importante occasione di networking e di scambio per tutti gli operatori del settore vitivinicolo.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Terrazza Aperol, Venezia - Photo Santi Caleca Terrazza Aperol: il restyling che unisce l’Aperitivo e il Design a Venezia
Articolo Successivo Piani cottura, quale scegliere Piani cottura a confronto: qual è il migliore?
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Piatto Giokonda
Eventi

“I piatti e le bottiglie di Leonardo”, evento gastronomico e artistico a Pavia

3 Gennaio 2020
Menu di Natale marchigiano
Eventi

Menu di Natale nelle Marche, i piatti della tradizione

11 Novembre 2020
Matrei in Osttirol, Strumerhof, Suppe
EventiStreet Food

Tirolo in cucina, sapori alle erbe

4 Luglio 2019
Terra Madre Salone del Gusto a Torino
Eventi

Terra Madre Salone del Gusto a Torino

17 Dicembre 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?