VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Contenitori per birra: scopri la scelta ideale per gustare la birra perfetta
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Birra > Contenitori per birra: scopri la scelta ideale per gustare la birra perfetta
Sapere e Sapori

Contenitori per birra: scopri la scelta ideale per gustare la birra perfetta

Vetro, alluminio o acciaio? Un’analisi approfondita dei diversi contenitori per la birra, valutando aspetti come conservazione, praticità e impatto ambientale. La guida definitiva per scegliere il formato ideale per ogni occasione.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 15 Ottobre 2024
Sapere e Sapori
Birra
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 15 Ottobre 2024
Condividi
20 min di lettura
Contenitori per birra - Foto di Christin Hume U

CONDIVIDI

La scelta del contenitore giusto per la birra è un tema che appassiona sia i produttori che i consumatori. Ogni tipologia di recipiente presenta vantaggi e svantaggi che possono influenzare notevolmente la qualità, il gusto e l’esperienza complessiva di degustazione della nostra bevanda preferita. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le caratteristiche dei principali contenitori utilizzati per la birra (bottiglie di vetro, lattine e fusti), valutandone pregi e difetti sotto diversi punti di vista. L’obiettivo è fornire una panoramica completa per aiutare a comprendere quale sia la soluzione migliore in base alle diverse esigenze e contesti di utilizzo.

Sommario
  • La bottiglia di vetro: tradizione e qualità
    • I punti di forza della bottiglia
    • Gli svantaggi da considerare
  • La lattina: praticità e innovazione
    • I vantaggi delle lattine
    • Gli svantaggi da considerare
  • Il fusto: la soluzione per grandi volumi
    • I vantaggi del fusto
    • Gli svantaggi da considerare
  • L’impatto del contenitore sulla qualità della birra
    • Protezione dalla luce
    • Ossigenazione
    • Temperatura
    • Carbonazione
  • Aspetti ambientali e di sostenibilità
    • Riciclabilità dei materiali
    • Impronta di carbonio
    • Riutilizzo e sistemi di vuoto a rendere
    • Innovazioni sostenibili
  • Aspetti economici e di marketing
    • Costi di produzione e logistica
    • Percezione del consumatore
    • Opportunità di branding
    • Canali di distribuzione
  • Il ruolo del contenitore nell’esperienza di degustazione
    • Aspetto visivo
    • Aroma
    • Temperatura di servizio
    • Formato e occasione di consumo
  • Tendenze e innovazioni nel packaging della birra
    • Formati speciali
    • Tecnologie di conservazione
    • Packaging interattivo
    • Materiali alternativi
  • La scelta del contenitore per diversi stili di birra
    • Birre luppolate
    • Birre ad alta fermentazione
    • Birre a bassa gradazione
    • Birre speciali e invecchiate
  • Il ruolo del consumatore nella scelta del contenitore
    • Preferenze personali
    • Occasione di consumo
    • Conservazione domestica
    • Sensibilità ambientale
    • Educazione e informazione
  • Il futuro dei contenitori per birra
    • Personalizzazione avanzata
    • Integrazione tecnologica
    • Materiali innovativi
    • Sistemi di riutilizzo avanzati
  • Conclusioni: quale contenitore scegliere?
    • Non esiste un contenitore “perfetto”
    • Ogni formato ha i suoi punti di forza
    • L’importanza del contesto
    • Verso un approccio flessibile
    • Il ruolo dell’innovazione

La bottiglia di vetro: tradizione e qualità

La bottiglia in vetro rappresenta il contenitore tradizionale per eccellenza quando si parla di birra. Il suo utilizzo risale a secoli fa e ancora oggi è ampiamente diffuso, soprattutto per le birre artigianali e di qualità superiore. Vediamo nel dettaglio i principali vantaggi e svantaggi di questo formato.

I punti di forza della bottiglia

Uno dei principali pregi della bottiglia di vetro è la sua capacità di preservare al meglio le caratteristiche organolettiche della birra nel tempo. Il vetro è un materiale inerte che non interagisce chimicamente con il contenuto, evitando così alterazioni di gusto e aroma. Inoltre, le bottiglie scure o ambrate offrono un’ottima protezione dai raggi UV, che possono deteriorare la qualità della birra.

Dal punto di vista estetico e di marketing, la bottiglia permette una maggiore personalizzazione e distinzione del prodotto sugli scaffali. Le diverse forme, colori ed etichette consentono ai produttori di caratterizzare la propria birra e comunicare l’identità del marchio.

Un altro vantaggio è la possibilità di riutilizzo. Le bottiglie in vetro possono essere facilmente sterilizzate e riempite nuovamente, riducendo così l’impatto ambientale. In alcuni paesi esistono sistemi di vuoto a rendere che incentivano il riciclo.

Gli svantaggi da considerare

Tra gli aspetti negativi delle bottiglie di vetro troviamo innanzitutto il peso e l’ingombro. Rispetto ad altri contenitori, occupano più spazio e sono più pesanti da trasportare, con conseguenti maggiori costi logistici. La fragilità è un altro punto debole: le bottiglie possono rompersi facilmente durante il trasporto o la manipolazione, con rischi per la sicurezza e spreco di prodotto. Infine, il costo di produzione delle bottiglie in vetro è generalmente superiore rispetto ad altri materiali come l’alluminio delle lattine.

Bottiglie di birra - Foto di Weichao Deng/U
Bottiglie di birra – Foto di Weichao Deng/U

La lattina: praticità e innovazione

Negli ultimi anni le lattine hanno guadagnato sempre più popolarità nel mondo della birra, soprattutto tra i microbirrifici artigianali. Questo formato offre diversi vantaggi interessanti, ma presenta anche alcune criticità da valutare attentamente.

I vantaggi delle lattine

Uno dei principali punti di forza delle lattine è la praticità. Sono leggere, compatte e infrangibili, ideali quindi per il trasporto e il consumo in mobilità. Occupano meno spazio rispetto alle bottiglie, con vantaggi logistici ed economici. Le lattine offrono inoltre un’ottima protezione dalla luce e dall’ossigeno, preservando al meglio le caratteristiche organolettiche della birra. Il raffreddamento è più rapido rispetto al vetro.

Dal punto di vista ambientale, l’alluminio è un materiale completamente e infinitamente riciclabile. Le lattine vuote possono essere facilmente compresse, riducendo ulteriormente l’ingombro.

Gli svantaggi da considerare

Uno dei principali punti deboli delle lattine è la percezione di qualità inferiore da parte di molti consumatori, abituati ad associare questo formato a birre industriali di bassa gamma. Tuttavia, questa percezione sta gradualmente cambiando.

Le lattine non permettono di vedere il colore della birra prima dell’apertura, un aspetto importante per molti appassionati. Inoltre, alcuni sostengono che il contatto diretto con l’alluminio possa influire sul gusto, anche se le moderne lattine hanno rivestimenti interni che evitano questo problema. Infine, le lattine non sono riutilizzabili come le bottiglie e hanno costi di produzione iniziali più elevati per i piccoli produttori.

Lattine di birra - Foto di Camden & Hailey George U
Lattine di birra – Foto di Camden & Hailey George U

Il fusto: la soluzione per grandi volumi

I fusti rappresentano la scelta ideale per il consumo di birra in grandi quantità, soprattutto nel settore della ristorazione e nei locali. Vediamo quali sono i principali pro e contro di questo formato.

I vantaggi del fusto

Il principale vantaggio dei fusti è la capacità di conservare grandi volumi di birra mantenendola fresca più a lungo. Il minor rapporto superficie/volume rispetto a bottiglie e lattine riduce il rischio di ossidazione. Dal punto di vista economico, i fusti consentono un notevole risparmio sui costi di imballaggio e trasporto rispetto ai formati più piccoli. Sono inoltre riutilizzabili più volte, con vantaggi ambientali. Per i locali, i fusti permettono di servire la birra alla spina, un’esperienza apprezzata da molti consumatori. La spillatura consente inoltre di regolare la quantità di schiuma.

Gli svantaggi da considerare

Uno svantaggio dei fusti è la necessità di attrezzature specifiche per la spillatura e il mantenimento della temperatura. Questo li rende poco pratici per il consumo domestico. Una volta aperto, il fusto deve essere consumato in tempi relativamente brevi per evitare che la birra si deteriori. Non è quindi adatto per un consumo occasionale o in piccole quantità. Infine, i fusti richiedono una gestione più complessa in termini di pulizia, sanificazione e manutenzione rispetto a bottiglie e lattine.

Adetto ai fusti di birra- Foto U+
Adetto ai fusti di birra- Foto U+

L’impatto del contenitore sulla qualità della birra

La scelta del contenitore non influisce solo su aspetti pratici ed economici, ma può avere un impatto significativo sulla qualità stessa della birra. Vediamo come i diversi materiali interagiscono con il prodotto.

Protezione dalla luce

L’esposizione alla luce, soprattutto quella UV, può causare il deterioramento della birra attraverso un processo noto come “light-struck”. Le bottiglie scure offrono la migliore protezione, seguite dalle lattine. Le bottiglie verdi o trasparenti sono le meno efficaci da questo punto di vista.

Ossigenazione

L’ossigeno è un nemico della freschezza della birra. Le lattine e i fusti, essendo ermeticamente sigillati, offrono la migliore protezione. Le bottiglie, soprattutto se con tappo a corona, possono lasciare entrare piccole quantità di ossigeno nel tempo.

Temperatura

La capacità di mantenere la temperatura desiderata varia tra i diversi contenitori. Le lattine si raffreddano più velocemente ma anche si scaldano rapidamente. Le bottiglie mantengono la temperatura più a lungo, mentre i fusti necessitano di sistemi di refrigerazione dedicati.

Carbonazione

Il livello di carbonazione della birra può variare leggermente a seconda del contenitore. I fusti permettono di regolare la quantità di CO2 al momento della spillatura, mentre nelle bottiglie e lattine è fissa.

Birra in bottiglie di vetro - Foto di Michal Jarmoluk Pix
Birra in bottiglie di vetro – Foto di Michal Jarmoluk Pix

Aspetti ambientali e di sostenibilità

Nell’era della crescente consapevolezza ambientale, l’impatto ecologico dei contenitori per birra è un fattore sempre più rilevante nella scelta del formato ideale.

Riciclabilità dei materiali

Sia il vetro che l’alluminio sono materiali altamente riciclabili. Il vetro può essere riciclato infinite volte senza perdere qualità, mentre l’alluminio richiede meno energia per essere riciclato rispetto alla produzione ex-novo.

Impronta di carbonio

Considerando l’intero ciclo di vita, le lattine tendono ad avere un’impronta di carbonio inferiore rispetto alle bottiglie, principalmente grazie al minor peso che riduce i costi di trasporto. I fusti, essendo riutilizzabili, possono avere l’impatto ambientale più basso nel lungo periodo.

Riutilizzo e sistemi di vuoto a rendere

In alcuni paesi esistono efficienti sistemi di vuoto a rendere per bottiglie e fusti, che ne prolungano notevolmente il ciclo di vita. Le lattine, pur essendo riciclabili, non sono riutilizzabili come le bottiglie.

Innovazioni sostenibili

Nuove tecnologie stanno emergendo per rendere i contenitori per birra più ecologici, come bottiglie biodegradabili o lattine con rivestimenti interni a base vegetale. Queste innovazioni potrebbero cambiare gli equilibri in futuro.

Birra Lager - Foto di Kal Visuals/U
Birra Lager – Foto di Kal Visuals/U

Aspetti economici e di marketing

La scelta del contenitore ha importanti implicazioni economiche e di marketing per i produttori di birra. Vediamo alcuni aspetti chiave da considerare.

Costi di produzione e logistica

In generale, le lattine hanno costi di produzione iniziali più elevati ma offrono vantaggi in termini di trasporto e stoccaggio. Le bottiglie sono più economiche da produrre in piccole quantità ma più costose da trasportare. I fusti hanno costi iniziali elevati ma offrono economie di scala per grandi volumi.

Percezione del consumatore

Nonostante i cambiamenti in atto, molti consumatori associano ancora le bottiglie di vetro a prodotti di qualità superiore, mentre le lattine sono spesso percepite come più “casual”. Questa percezione può influenzare il posizionamento di mercato del prodotto.

Opportunità di branding

Le bottiglie offrono maggiori possibilità di personalizzazione in termini di forme e etichette. Le lattine, tuttavia, consentono di stampare grafiche su tutta la superficie, offrendo interessanti opportunità creative. I fusti hanno meno spazio per il branding ma possono essere personalizzati con loghi e colori.

Canali di distribuzione

La scelta del contenitore può influenzare i canali di distribuzione accessibili. Ad esempio, alcuni festival o eventi all’aperto potrebbero preferire le lattine per motivi di sicurezza, mentre i ristoranti di alto livello potrebbero prediligere le bottiglie.

Birra artigianale - Foto U+
Birra artigianale – Foto U+

Il ruolo del contenitore nell’esperienza di degustazione

Il contenitore non influisce solo sulla conservazione della birra, ma può giocare un ruolo importante anche nell’esperienza complessiva di degustazione.

Aspetto visivo

La possibilità di vedere il colore e la limpidezza della birra prima di berla è un aspetto importante per molti appassionati. Le bottiglie trasparenti o verdi permettono questa valutazione visiva, mentre le lattine e le bottiglie scure la impediscono.

Aroma

Il modo in cui si apre il contenitore può influenzare la percezione degli aromi. L’apertura di una lattina o di una bottiglia a corona libera immediatamente una parte dei profumi, mentre la spillatura da un fusto può permettere una gestione più controllata del rilascio aromatico.

Temperatura di servizio

La temperatura ideale di servizio può variare a seconda dello stile di birra. I diversi contenitori possono influenzare la capacità di mantenere la temperatura desiderata durante il consumo.

Formato e occasione di consumo

Il formato del contenitore può adattarsi a diverse occasioni di consumo. Le bottiglie da 75cl sono ideali per la condivisione, le lattine sono perfette per il consumo in movimento, mentre i fusti sono ottimi per eventi e feste.

Birra Forst Alto Adige
Birra Forst Alto Adige

Tendenze e innovazioni nel packaging della birra

Il mondo del packaging della birra è in continua evoluzione, con nuove tendenze e innovazioni che emergono regolarmente. Ecco alcune delle direzioni più interessanti.

Formati speciali

Oltre ai formati tradizionali, stanno emergendo nuove proposte come le lattine “sleek” più sottili, le bottiglie con tappo meccanico richiudibile o i mini-fusti per uso domestico.

Tecnologie di conservazione

Nuove tecnologie come l’imbottigliamento isobarico o l’uso di azoto al posto della CO2 stanno migliorando la conservazione della birra, soprattutto per gli stili più delicati.

Packaging interattivo

Alcune aziende stanno sperimentando con etichette interattive, QR code che forniscono informazioni aggiuntive o packaging che cambia colore in base alla temperatura della birra.

Materiali alternativi

La ricerca di alternative più sostenibili sta portando allo sviluppo di nuovi materiali per i contenitori, come bioplastiche o alluminio riciclato al 100%.

Tipi di birra- Foto di Jon Parry/U
Tipi di birra- Foto di Jon Parry/U

La scelta del contenitore per diversi stili di birra

Non tutte le birre si comportano allo stesso modo nei diversi contenitori. Alcuni stili possono beneficiare maggiormente di un formato rispetto ad un altro.

Birre luppolate

Le birre molto luppolate come le IPA sono particolarmente sensibili all’ossidazione e alla luce. Per questi stili, le lattine o le bottiglie scure sono generalmente considerate le opzioni migliori per preservare gli aromi del luppolo.

Birre ad alta fermentazione

Alcune birre ad alta fermentazione, come le belghe, possono beneficiare di un processo di rifermentazione in bottiglia. In questi casi, le bottiglie di vetro sono spesso la scelta preferita.

Birre a bassa gradazione

Le birre leggere e rinfrescanti come le lager o le session IPA si prestano bene al formato lattina, ideale per il consumo all’aperto o in occasioni informali.

Birre speciali e invecchiate

Per le birre speciali, invecchiate o ad alta gradazione, le bottiglie di vetro rimangono spesso la scelta preferita, soprattutto in formati più grandi che favoriscono la condivisione.

Birra IPA - Foto di Jon Parry/U
Birra IPA – Foto di Jon Parry/U

Il ruolo del consumatore nella scelta del contenitore

Anche il consumatore ha un ruolo importante nella scelta del contenitore ideale per la birra. Ecco alcuni aspetti da considerare dal punto di vista di chi acquista e consuma la birra.

Preferenze personali

Alcuni consumatori preferiscono il “rituale” di aprire una bottiglia, altri apprezzano la praticità delle lattine. Queste preferenze personali possono influenzare significativamente la scelta.

Occasione di consumo

Il contesto in cui si intende consumare la birra è fondamentale. Una festa in spiaggia potrebbe richiedere lattine leggere e infrangibili, mentre una cena formale potrebbe prediligere bottiglie eleganti.

Conservazione domestica

Lo spazio disponibile per conservare la birra in casa può influenzare la scelta. Le lattine occupano meno spazio in frigorifero rispetto alle bottiglie, mentre i fusti richiedono attrezzature specifiche.

Sensibilità ambientale

I consumatori più attenti all’impatto ambientale potrebbero preferire contenitori facilmente riciclabili o riutilizzabili, influenzando così le scelte dei produttori.

Educazione e informazione

La conoscenza dei pro e contro di ciascun tipo di contenitore può aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli, apprezzando le caratteristiche specifiche di ogni formato.

Birra artigianale - Foto di Simón Delacre Pix
Birra artigianale – Foto di Simón Delacre Pix

Il futuro dei contenitori per birra

Guardando al futuro, possiamo immaginare alcune direzioni in cui potrebbe evolversi il mondo dei contenitori per birra.

Personalizzazione avanzata

La tecnologia potrebbe permettere una maggiore personalizzazione dei contenitori, con formati su misura per specifici stili di birra o occasioni di consumo.

Integrazione tecnologica

Potremmo vedere l’emergere di contenitori “smart” in grado di monitorare la freschezza della birra, regolare la temperatura o fornire informazioni in tempo reale sul prodotto.

Materiali innovativi

La ricerca di materiali sempre più sostenibili potrebbe portare allo sviluppo di nuovi tipi di contenitori biodegradabili o a impatto zero.

Sistemi di riutilizzo avanzati

Potrebbero diffondersi sistemi di vuoto a rendere più efficienti e tecnologicamente avanzati, incentivando il riutilizzo su larga scala.

Birra Porter - Foto di Stefan Grage/U
Birra Porter – Foto di Stefan Grage/U

Conclusioni: quale contenitore scegliere?

Dopo aver analizzato in dettaglio i vari aspetti legati ai contenitori per birra, possiamo trarre alcune conclusioni.

Non esiste un contenitore “perfetto”

La scelta del contenitore ideale dipende da molteplici fattori: lo stile di birra, il contesto di consumo, le esigenze logistiche e di marketing, le preferenze personali e le considerazioni ambientali.

Ogni formato ha i suoi punti di forza

Le bottiglie di vetro eccellono nella preservazione della qualità a lungo termine e nell’immagine premium. Le lattine offrono praticità e protezione ottimale dalla luce. I fusti sono ideali per grandi volumi e per l’esperienza della birra alla spina.

L’importanza del contesto

La scelta del contenitore dovrebbe essere guidata dal contesto specifico: una birra artigianale invecchiata potrebbe beneficiare di una bottiglia elegante, mentre una session IPA potrebbe essere perfetta in lattina per un picnic.

Verso un approccio flessibile

Molti produttori stanno adottando un approccio flessibile, offrendo lo stesso prodotto in diversi formati per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori.

Il ruolo dell’innovazione

Le continue innovazioni nel campo dei materiali e delle tecnologie di confezionamento potrebbero portare in futuro a nuove soluzioni che combinano i vantaggi dei diversi formati.

In definitiva, la scelta del contenitore migliore per la birra rimane una questione complessa e in continua evoluzione. Produttori e consumatori devono valutare attentamente le proprie priorità e le caratteristiche specifiche di ciascun formato per trovare la soluzione ottimale in ogni situazione. L’importante è che il contenitore scelto contribuisca a preservare e valorizzare al meglio le qualità della birra, permettendo di godere appieno di questa millenaria e amata bevanda.

Ingredienti della birra - Foto di nurfayozagzamov1004 Pix
Ingredienti della birra – Foto di nurfayozagzamov1004 Pix
TAG:Birra
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente 5 ricette di polenta - Foto VGAI Le 5 migliori ricette di polenta in Italia: delizie della tradizione da provare
Articolo Successivo Cuoppo napoletano - Foto GYG Il cuoppo napoletano: un viaggio gastronomico tra mare e terra
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Mozzarella - Foto di Tania Aviles Pix
Sapere e Sapori

Guida ai prodotti tipici italiani: DOP, IGP,STG, PAT e DeCo

19 Novembre 2024
Varietà di birre - Foto di Timothy Hales Bennett/Px
Sapere e Sapori

Chi ha inventato la birra: storia, origini e curiosità su una delle bevande più antiche del mondo

18 Aprile 2025
Lieviti per birra
Sapere e Sapori

Quali sono i lieviti utilizzati per le birre?

12 Settembre 2025
Birra artigianale - Foto di Simón Delacre Pix
Sapere e Sapori

Birra artigianale: come riconoscerla in pochi passi

20 Agosto 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?