The Cuzzupa or unpublished, traditional dessertCalabrian, prepare the week beforeEasterAnd they are consumed until Easter Monday. On this day, theeggsof the Sguta are consumed accompanied tocold cutstypical. Tradition has it that the eggs used for the decoration are those laid by the hens (for those who are lucky enough to raise them) on 24/25 March, the date of the conception of Jesus.
The Easter Cuzzupa present I this recipe or, if you prefer, the unleashed, are with yeast ofbeer.

Equipment
- Microwave (per intiepidire il latte, facoltativo)
Ingredients
- 1 Kg 00 flour
- 4 no. eggs
- 250 g. granulated sugar
- 1 glass olive oil
- 200 ml. milk
- 2 cubes brewer's yeast 25 gr each
instructions
- Put the flour on the pastry board, and add all the other ingredients. The mixture must be soft and elastic.
- Add the milk little by little, until completely absorbed. The mixture will not have to stick to the hands. In this case, add a little flour.
- From this mixture it will take 1/3 from which the mother yeast will be obtained. It will be held in a warm place for 24 hours (leavening).
- After 24 hours, add the mixture to the rest of the ingredients.
- Work very well, to get a soft and smooth mixture.
- Begin to spin the dark, give a circular shape, such as intertwined donuts and place in the center of each in the egg.
- At this point, put the Cozzupes to rest in a warm, covered environment, to be able to rise for at least another 12 hours.
- The test for a correct leavening is to sink the finger into the pasta.
- The mark will have to remain. In addition, the coozzupes must be light and soft.
- With a beaten egg and a brush for desserts, polish the surface of the Cozzupe.
- Bake in a wood oven or in a very high temperature electric oven.
- Pull out of the oven when their color is golden.
Hai poco tempo ma non vuoi rinunciare alla cuzzupa?
👉 Scopri anche la versione veloce della cuzzupa calabrese: una ricetta semplice e casalinga, pronta in meno tempo per portare comunque in tavola il sapore della tradizione.
Ottima ricetta della tradizione
Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato la ricetta tradizionale.
Grazie per aver pubblicato una ricetta calabrese della tradizione
Grazie a te per il feedback positivo!
Vorrei sapere delle cose ma quello che resta dal 1/3 che prendiamo dove lo mettiamo?
In più i 50 grammi di lievito dove va messo in tutto l’impasto o nel 1 /3 di impasto preso e fatto crescere per 24 ore???
Salve. Abbiamo interpellato direttamente la creatrice della ricetta, di nome Mara, la quale dice:
“Premesso che questi dolci sono molto complessi e molte sono le varianti che ognuno adopera in base ai propri gusti e tradizioni.” ci dice “C’è chi vuole impasto morbido e soffice ma durevole per pochi giorni, altri prediligono un impasto più rustico ma che duri nel tempo. Tutto dipende dal tipo di lievito usato e dall’esperienza che si fa man mano. Ad oggi, confesso, ho ancora grandi dubbi poiché è un dolce che faccio una sola volta l’anno. Comunque, l’impasto restante si lascia riposare coperto a temperatura ambiente. Il lievito (50g.), si può mettere tutto nell’impasto di 1/3 oppure dividerlo a metà tra l’impasto di 1/3 e l’impasto che si unirà successivamente al momento della filatura”.
Appena possibile pubblicheremo una ricetta più semplice, sempre della stessa creatrice.
Grazie,
Anna
Ricetta facile e super buona.
Grazie per il tuo commento positivo! Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta.