VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Quali sono gli ingredienti base del vino?
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Vino > Quali sono gli ingredienti base del vino?
Sapere e Sapori

Quali sono gli ingredienti base del vino?

In questo articolo scopriamo i segreti della composizione del vino. Rimarrete stupidi da alcuni ingrediente se non siete conoscitori del nettare di Bacco.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 25 Giugno 2024
Sapere e Sapori
Vino
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Condividi
5 min di lettura
Somelier a lavoro: cosa si nasconde dietro un bicchiere di vino? - Foto U+

CONDIVIDI

Il vino è una delle bevande più affascinanti e complesse al mondo, con una storia che si estende per migliaia di anni. Dietro ogni bicchiere di questo nettare dorato si nasconde una composizione unica, frutto di un delicato equilibrio di ingredienti naturali.

Sommario
  • Acqua e alcol etilico: i principali costituenti
    • Il ruolo dell’acqua
    • L’alcol etilico: il frutto della fermentazione
  • Gli zuccheri: dolcezza e struttura
    • Il ruolo del glucosio e del fruttosio
    • L’importanza del residuo zuccherino
  • Gli acidi: l’equilibrio della freschezza
    • I principali acidi del vino
    • Il ruolo dell’acido acetico
  • I polifenoli: struttura e colore
    • I flavonoidi e i non-flavonoidi
    • L’influenza dei polifenoli
  • Le proteine e gli aminoacidi: complessità e stabilità
    • Il ruolo delle proteine
    • Gli aminoacidi e il loro contributo
  • Altri componenti minori
    • Glicerolo, solfiti e minerali
    • I composti aromatici

Attraverso questa esplorazione dettagliata dei principali componenti del vino, scopriremo la straordinaria complessità che si cela dietro ogni bicchiere. Dalla predominanza di acqua e alcol etilico, passando per gli zuccheri, gli acidi, i polifenoli e le proteine, fino ai numerosi altri elementi in tracce, il vino si rivela una vera e propria opera d’arte della natura. Comprendere questa composizione ci permette di apprezzare ancora di più la ricchezza e la diversità di questa affascinante bevanda. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i principali componenti del vino, svelando i segreti che si celano dietro il suo inconfondibile sapore e aroma.

Acqua e alcol etilico: i principali costituenti

Il vino è composto principalmente di acqua (circa l’85%) e alcol etilico (dal 8 al 16% per i vini non fortificati). Questi due elementi formano la base di ogni tipologia di vino, conferendo la struttura e il corpo caratteristici.

Il ruolo dell’acqua

L’acqua svolge un ruolo fondamentale nel processo di vinificazione, agendo come solvente e mezzo di trasporto per gli altri componenti. Essa contribuisce alla diluizione degli zuccheri e degli acidi, influenzando così il profilo organolettico del vino.

L’alcol etilico: il frutto della fermentazione

L’alcol etilico è il risultato della trasformazione degli zuccheri presenti nell’uva ad opera dei lieviti durante la fermentazione. Questa reazione chimica è essenziale per la produzione del vino, conferendo il suo caratteristico contenuto alcolico.

Gli zuccheri: dolcezza e struttura

Oltre all’acqua e all’alcol, gli zuccheri rappresentano un elemento chiave nella composizione del vino. I principali zuccheri presenti sono il glucosio e il fruttosio, provenienti direttamente dall’uva.

Il ruolo del glucosio e del fruttosio

Il glucosio e il fruttosio vengono trasformati in alcol etilico durante la fermentazione, ma possono anche rimanere in parte residui nel vino, conferendo maggiore dolcezza e struttura.

L’importanza del residuo zuccherino

Il residuo zuccherino, ovvero gli zuccheri non completamente fermentati, gioca un ruolo fondamentale nella classificazione dei vini, determinando la distinzione tra vini secchi, semi-secchi e dolci.

Gli acidi: l’equilibrio della freschezza

Gli acidi organici sono un’altra componente essenziale del vino, responsabili della sua freschezza e acidità.

I principali acidi del vino

I principali acidi presenti nel vino sono l’acido tartarico, l’acido malico e l’acido citrico. Questi acidi contribuiscono all’equilibrio del pH, mantenendo il vino in un range ideale di acidità.

Il ruolo dell’acido acetico

L’acido acetico, prodotto durante la fermentazione e l’invecchiamento, è responsabile dell’aroma e del sapore di aceto, che può essere considerato un difetto nel vino.

I polifenoli: struttura e colore

I polifenoli sono una classe di composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella composizione e nelle caratteristiche sensoriali del vino.

I flavonoidi e i non-flavonoidi

I polifenoli si suddividono in due gruppi principali: i flavonoidi, come i tannini e le antocianine, e i non-flavonoidi, come gli acidi fenolici.

L’influenza dei polifenoli

I tannini conferiscono al vino rosso la sua tipica astringenza, mentre le antocianine sono responsabili del colore. I polifenoli non-flavonoidi, pur non influenzando direttamente le proprietà sensoriali, svolgono un ruolo importante nella stabilità e nella longevità del vino.

Le proteine e gli aminoacidi: complessità e stabilità

Le proteine e gli aminoacidi presenti nell’uva e nel vino contribuiscono alla sua complessità e stabilità.

Il ruolo delle proteine

Le proteine, derivanti principalmente dai lieviti durante l’invecchiamento, possono interagire con i tannini, influenzando la struttura e la percezione tattile del vino.

Gli aminoacidi e il loro contributo

Gli aminoacidi, risultato della degradazione delle proteine, possono influenzare il profilo aromatico del vino, oltre a svolgere un ruolo nella sua stabilità.

Altri componenti minori

Oltre agli elementi principali, il vino contiene una moltitudine di altri composti presenti in quantità minori, ma che contribuiscono in modo significativo alle sue caratteristiche.

Glicerolo, solfiti e minerali

Il glicerolo, prodotto durante la fermentazione, aumenta la viscosità del vino, mentre i solfiti svolgono un ruolo importante nella conservazione. I minerali, come il potassio, il calcio e il magnesio, influenzano la stabilità e l’equilibrio del vino.

I composti aromatici

I composti aromatici, presenti in migliaia di diverse molecole, sono responsabili degli inconfondibili profumi e aromi del vino, suddivisi in aromi primari, secondari e terziari.

TAG:Vino
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Tipi di birra- Foto di Jon Parry/U Conoscere le birre: dalla lager all’ale, guida completa
Articolo Successivo Trattoria Vittoria a Firenze - Foto TheFork Trattoria Vittoria a Firenze: delizie di pesce fresco
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Tipi di birra- Foto di Jon Parry/U
Sapere e Sapori

Conoscere le birre: dalla lager all’ale, guida completa

22 Giugno 2024
Contenitori per birra - Foto di Christin Hume U
Sapere e Sapori

Contenitori per birra: scopri la scelta ideale per gustare la birra perfetta

15 Ottobre 2024
Birra artigianale - Foto di Simón Delacre Pix
Sapere e Sapori

Birra artigianale: come riconoscerla in pochi passi

20 Agosto 2024
Come leggere l'etichetta del vino - Foto U+
Sapere e Sapori

Come leggere l’etichetta del vino: guida per orientarsi tra sigle, zone e produttori

29 Luglio 2025

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?