VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Vino è Musica: kermesse enoculturale a Grottaglie
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Eventi enogastronomici Puglia > Vino è Musica: kermesse enoculturale a Grottaglie
Eventi

Vino è Musica: kermesse enoculturale a Grottaglie

A fine luglio la rassegna enogastronomica, che celebra la cultura, le tradizioni, l’arte, il territorio e i molteplici sapori del Sud Italia.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 12 Luglio 2019
Eventi
Eventi enogastronomici Puglia
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 23 Settembre 2020
Condividi
6 min di lettura
Degustazione vino e musica

CONDIVIDI

Vino, cibo e ceramiche ai piedi del trecentesco Castello Episcopio, in uno scenario unico al mondo: il Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie. Arte del lavorare e plasmare la terra e i suoi prodotti. È questo il format vincente che da dieci anni Vino è Musica propone a turisti e visitatori.

Quello che promette la decima edizione della rassegna, in programma dal 23 al 27 luglio a Grottaglie, è un programma ricco e variegato di eventi di alto livello intorno alla cultura del vino.

Si parte con competizione enoica per l’assegnazione del “Premio Vino è Musica”. Dal 23 al 25 luglio, nella suggestiva chiesetta sconsacrata del XVI secolo dell’Antico Convento dei Cappuccini, le attività della rassegna saranno dedicate al blind tasting: l’evento riservato al confronto dei vini prodotti da vitigni territoriali con la finalità di individuare le etichette che meglio rappresentano le tipicità del vitigno di appartenenza.  La commissione tecnica, presieduta dall’assaggiatore internazionale di vini, Enzo Scivetti degusterà “alla cieca” le oltre 300 etichette in gara valutandone colore, gusto e profumo e decretando, per ciascuna tipologia, i vini vincitori.

Dal 26 al 27 luglio il programma della rassegna di apre ufficialmente a winelovers e visitatori. Una grande enoteca en plein air, capace di coniugare cultura street e proposta di alta qualità per lasciarsi conquistare dalle eccellenze enologiche in un appassionante e ghiotto itinerario alla scoperta dell’arte figulina nelle oltre 50 botteghe scavate nella roccia della Gravina San Giorgio.

La rassegna, che negli anni ha già ospitato oltre 150 aziende vitivinicole, 40 chef, e 80 gruppi musicali, in occasione del decennale metterà in mostra i migliori vini e l’artigianato tipico per dare vita a un appuntamento unico ed esclusivo. Un vero e proprio viaggio nei sapori e saperi del Sud Italia, grazie alla presenza di produttori provenienti da Puglia, Basilicata, Campania e Calabria.

Grande novità per il decimo anno sarà la presenza delle enoteche #Vinoemusica. Un luogo dove sarà possibile degustare le migliori produzioni delle aziende: i vini di punta, le etichette di pregio. Confermata già la presenza del consorzio di tutela del rosso più famoso di Puglia: il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che, con le sue associate, sarà presente nell’enoteca a loro riservata. Spazio anche ai vini naturali con un’enoteca “al naturale” dove si potranno degustare i vini dei produttori che hanno partecipato alla prima edizione di “Evoluzione Naturale”: la prima fiera pugliese dedicata proprio ai vini artigianali.

Oltre ai percorsi di degustazione “on the road”, a Vino è Musica si animano anche le terrazze panoramiche delle botteghe dei ceramisti di Grottaglie con una serie di laboratori del gusto tenuti dai relatori AIS, e Slow Wine.  Vere e proprie esperienze multisensoriali riservate a chi vuole approfondire le proprie conoscenze e abilità nella tecnica della degustazione del vino. Bollicine del sud Italia, vitigni di Puglia, vini macerati e della guida slowine, il primitivo in tutte le sue sfumature: questi alcuni dei laboratori in programma. Un’occasione unica per conoscere il nettare di bacco sotto ogni suo aspetto culturale ed enologico.

Grande curiosità per laboratorio “Il Primitivo di Manduria tra terra e mare”. Una degustazione, organizzata dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, che metterà in mostra il potenziale e la versatilità del rosso più conosciuto di Puglia. Un vero e proprio viaggio olfattivo in un territorio legato sia alla terra che al mare dove il Primitivo assimila i profumi e i sapori delle diverse connotazioni climatiche.

E se questo non bastasse, per la decima edizione  la rassegna Vino è Musica varca i confini nazionali e, grazie alla collaborazione con il Concours Mondial de Bruxelles, porterà i cinque sensi in un emozionante viaggio intorno al globo alla scoperta dei sapori, dei profumi, dei colori dei vini da vitigni autoctoni selezionati tra quelli vincitori della recente 26° edizione del CBM. A fare da Cicerone in questo immaginario winetour: Enzo Scivetti, Presidente del “Blind Tasting Vino è Musica” e Presidente di vari concorsi internazionali, tra cui il Concours Mondial de Bruxelles. Ad accompagnare il suo racconto, Karin Meriot, coordinatrice eventi Italia del prestigioso concorso.

La musica accompagnerà il visitatore in questa esplosione di colori, profumi e sapori della terra. Oltre 16 gruppi, dislocati lungo il percorso, amplificheranno il viaggio multisensoriale con note rock, pop, jazz e folk. E per festeggiare il decennale saranno “ri-chiamate a raccolta” tutte le band che nelle scorse edizioni hanno riscosso un grande successo tra il pubblico.

Ma non finisce qui. Il ricco programma della decima edizione promette ancora grandi emozioni.

Nella due giorni della kermesse aperta al grande pubblico, il Quartiere delle Ceramiche sarà il “terreno di gioco” di “Mondial Tornianti”: la grande sfida al tornio, per plasmare con mani e creatività oggetti e forme d’arte frutto di talento e destrezza. Esperti artigiani e ceramisti da tutto il mondo si ritroveranno a Grottaglie per l’appassionante competizione ideata oltre 30 anni fa a Faenza.

Ci saranno inoltre mostre d’arte ceramica dedicate al vino, laboratori didattici rivolti ai piccoli visitatori all’interno del Museo della Ceramica, visite alla mostra di ceramica contemporanea  “MediTERRAneo” e oltre 50 botteghe artigiane da visitare dove le mani dei maestri figulini, tinte di terra e colore, modellano e dipingono da oltre cinque secoli.

Insomma, Vino è Musica è l’appuntamento imperdibile per tutti i winelovers che vogliono approfondire il mondo del vino abbinando gastronomia mediterranea riproposta in chiave street-food, storia, arte, musica e cultura.

TAG:Eventi enogastronomici Puglia
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Matrei in Osttirol, Strumerhof, Suppe Tirolo in cucina, sapori alle erbe
Articolo Successivo visita prosciuttificio Parma Scoprire Parma con un tour enogastronomico
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Frantoi Aperti 2020
Eventi

Frantoi Aperti in Umbria

26 Settembre 2020
Matrei in Osttirol, Strumerhof, Suppe
EventiStreet Food

Tirolo in cucina, sapori alle erbe

4 Luglio 2019
Paesaggio vitivivinicolo del Piemonte
Eventi

Langhe-Roero e Monferrato, eventi enogastronomici

14 Giugno 2019
Anteprima VitignoItalia a Napoli
Eventi

Anteprima VitignoItalia a Napoli

28 Novembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?