VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Nuovo disciplinare per il Formaggio Piave DOP
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Nuovo disciplinare per il Formaggio Piave DOP
Prodotti Tipici

Nuovo disciplinare per il Formaggio Piave DOP

Per il decennale il Formaggio Piave DOP scommette su innovazione, piccole latterie e recupero delle tradizioni e si regala una nuova immagine con la campagna Nice to Eat EU.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 28 Settembre 2020
Prodotti Tipici
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 12 Maggio 2024
Condividi
5 min di lettura
Formaggio Piave DOP

CONDIVIDI

Il FormaggioPiave DOP si rinnova nella tradizione. Un apparente ossimoro che nasconde un grande risultato, diventato ufficiale con la recente approvazione della modifica al disciplinare di produzione, coincisa con i 10 anni della DOP. I cambiamenti apportati vanno nella direzione di valorizzare ancor più il territorio di produzione, con le sue razze autoctone e i piccoli caseifici di montagna, l’anima più autentica di questo prodotto di recente protagonista del reportage fotografico “Versanti di Gusto”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Nice to Eat-EU.

“La modifica del disciplinare di produzione del Piave DOP ha comportato tempi lunghi e un notevole impegno ma si è rivelata necessaria per adattarsi all’evoluzione delle esigenze produttive dei soci allevatori e a quelle di caseificazione – afferma Chiara Brandalise, Direttrice del Consorzio di Tutela -. Oltre a nuove tecnologie di mungitura importante è stata anche l’innovazione nell’arte casearia e non potevamo non tenerne conto. Abbiamo inoltre introdotto delle modifiche per favorire l’entrata nella filiera del Piave DOP anche di malghe o latterie di piccole dimensioni e inserito la possibilità di utilizzare il latte prodotto da vacche appartenenti alla razza grigio-alpina, una razza tipica montana di queste zone che è stata riscoperta negli ultimi anni”.

Formaggio Piave DOP
Formaggio Piave DOP

La modifica del disciplinare (Reg. (UE) n. 2020/1198 del 07/08/2020 – GUUE L 267 del 14/08/2020) riguarda le voci relative a descrizione del prodotto, metodo di ottenimento, alimentazione delle bovine, bonifica termica, caseificazione e salatura. Più precisamente, per quanto riguarda il capitolo “descrizione del prodotto”, la modifica definisce in maniera più appropriata il profilo sensoriale del Piave DOP specificando meglio che la colorazione del formaggio varia a seconda della stagionatura (ne esistono ben 5) passando da un colore chiaro ed omogeneo nella tipologia FRESCO per arrivare ad un giallo scuro nelle stagionature più avanzate con una consistenza che diventa più asciutta, granulosa e friabile con il tempo. In riferimento al “metodo di ottenimento”, è stata reinserita la razza locale Grigio Alpina perché particolarmente adatta allo sfruttamento delle risorse naturali del territorio.

Alpeggio
Alpeggio

E’ stata inoltre resa esplicita una caratteristica dell’allevamento bovino tipico delle zone montane ovvero la frequente presenza di incroci tra le razze bovine ammesse. È stata poi introdotta la possibilità di effettuare la mungitura per massimo tre giorni consecutivi eliminando il concetto di due o quattro mungiture superate oramai grazie al diffondersi della mungitura automatizzata e perciò il numero di munte consecutive possibili nell’arco della giornata può essere adattato in base alle specifiche esigenze dell’animale. Per quanto riguarda la bonifica termica, la modalità di trattamento termico è stata adeguata alle reali possibilità produttive eliminando i parametri del trattamento perché possono variare a seconda dell’impianto utilizzato, inserendo la facoltà di pastorizzare il latte. La modifica cerca di andare incontro alle richieste di alcune realtà come malghe e piccoli caseifici di montagna che non hanno la possibilità di pastorizzare il latte.

Infine, nel paragrafo “caseificazione” e “salatura” sono stati semplificati alcuni passaggi, lasciando indicate solo le temperature di cottura ed eliminando le tempistiche riferite al processo di caseificazione e togliendo il tempo minimo di immersione in salamoia, tutti vincoli molto limitanti che non consentivano di adeguare tali fasi alle differenti realtà produttive.

Formaggio Piave DOP Bellunese
Formaggio Piave DOP Bellunese

Fra gli obiettivi principali del Consorzio di Tutela Formaggio Piave DOP vi è la promozione del marchio formaggio Piave DOP e la divulgazione di corrette informazioni sulle specificità del prodotto, oltre alla comunicazione on e offline per favorirne la conoscenza e ampliarne il consumo; Obiettivo che il Consorzio sta perseguendo con il progetto Nice to Eat-EU co finanziato dall’Unione Europea. Attraverso azioni informative e promozionali che vedono protagonista un’eccellenza del made in Italy, Nice to Eat-Eu porta sulle tavole europee tutto il gusto, la tradizione, la certificazione e l’unicità del formaggio Piave DOP e tutti i valori che esso veicola.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Frantoi Aperti 2020 Frantoi Aperti in Umbria
Articolo Successivo Castagne in caldarroste Festa della Castagna a Lana e dintorni
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Mozzarella di bufala
Prodotti TipiciStorie

Mozzarella di bufala campana: la DOP filante

17 Giugno 2019
Prodotti Tipici

Qual è il latte giusto per il formaggio?

2 Settembre 2021
Montasio Dop, formaggio
Prodotti Tipici

Montasio Dop, formaggio a pasta semidura

11 Giugno 2020
Olive del Salento
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici di Zollino nel Salento

26 Aprile 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English